Salute/ARTICOLO

Neuroscienze:Toscana fulcro internazionale

A Pisa dal 11 al 14 maggio il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Neurone_impulsi_scienza
Si chiamano neuroimmagini e neurogenetica i nuovi e più avanzati confini diagnostici della Neuropsichiatria Infantile, ampia disciplina che si occupa di tutte le malattie neurologiche e psichiatriche del bambino e dell’adolescente. Metodiche innovative che, nel caso delle neuroimmagini, si traducono nell’utilizzo delle tecnologie di Risonanza Magnetica ad alto campo (presto fino a 7 Tesla) per lo studio dello sviluppo cerebrale e della plasticità cerebrale, mentre la neurogenetica rappresenta un supporto fondamentale per la diagnosi precoce e la prevenzione di molti disturbi come il ritardo mentale, le epilessie, l’autismo. In particolare ad essere sotto la lente dell’interesse, sono il sequenziamento dell’intero genoma e le tecniche di Array ad altissima risoluzione (alterazioni quantitative del DNA).

Sono queste alcune delle novità fulcro del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA) che si svolge a Pisa dall’11 al 14 maggio. Pur essendo un appuntamento di carattere nazionale, il Congresso che si sta per aprire in Toscana ha un respiro internazionale: ampia è infatti la presenza di esperti di livello mondiale in questo campo, provenienti da prestigiosi centri stranieri. Per la lezione magistrale, in programma il 12 maggio in apertura, la SINPIA ha un ospite d’eccezione: Remo Bodei, riconosciuto come uno dei grandi filosofi moderni. Bodei che attualmente insegna alla UCLA di Los Angeles, nel suo intervento, affronterà un tema cruciale e attualissimo: “Margini di libertà: lo sviluppo mentale e la malattia”. Seguirà l'intervento di Pietro Pietrini, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pisa, sulle tecniche di esplorazione molecolare in neuroscienze.

Il più internazionale congresso italiano della SINPIA, organizzato dai Presidenti Renzo Guerrini e Giovanni Cioni con la Presidenza onoraria di Pietro Pfanner non a caso si svolge in Toscana. Questa regione esprime infatti due Poli di eccellenza nel campo della Neuropsichiatria infantile e della Neurologia: la Fondazione IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pisa) e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze. Centri di alta specialità le cui attività coprono tutte le articolazioni della disciplina, sia sotto il profilo della diagnostica, sia sotto quello della clinica e della ricerca scientifica. Il congresso, che vedrà la partecipazione di oltre 500-600 specialisti, fornirà approfondimenti di grande interesse mediante sessioni specifiche sulle epilessie gravi, la schizofrenia dell’adolescente e il suo trattamento farmacologico, l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder - disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e la dislessia, disturbo dell’apprendimento che grazie a nuove metodiche anche strumentali ora è possibile studiare e trattare, spesso con successo mediante terapie personalizzate.

Topics: