A fine marzo in occasione delle vacanze pasquali tornano i Campus al museo organizzati dalla Regione Toscana. Dopo il successo dello scorso anno i musei e le biblioteche che aderiscono sono sempre di più, si sono aggiunte infatti le province di Arezzo e Grosseto. I campus sono un'ottima occasione per far trascorrere ai bambini giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività, all'apprendimento e alla socializzazione, per approfondire la conoscenza del proprio territorio, sviluppare manualità, maturare un'opinione critica sull'arte attraverso il gioco.
A Firenze il Museo Novecento propone il 29 marzo un "Viaggio nel tempo" con workshop giochi e esplorazioni interattive, il Museo Horne si trasformerà in un vero e proprio laboratorio in cui i bambini potranno ispirarsi agli oggetti per creare le loro personali opere d'arte con "Artigiani in erba", il Museo Marino Marini si focalizzerà sul disegno con l'iniziativa "The Big Draw", i musei di Paleontologia, Antropologia e La Specola con "Uova di Primavera" proporranno un viaggio per vivere il risveglio della natura tra fossili, popoli lontani e uova di animali da tutto il mondo, infine il Museo Benozzo Gozzoli a Castelfiorentino offre uno "Spring Camp" divertentissimo dove i bambini potranno creare storie in 3D con l'argilla con i maestri terracottai.
Siena è la provincia più prolifica ben 13 musei hanno aderito all'iniziativa. Il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore offre una giornata da minatore nell'iniziativa "Esploratori di miniere", il Museo d'arte per bambini di Santa Maria della Scala offre i laboratori di "Primavera d'artista", il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici il 24 marzo organizzerà una divertentissima caccia al tesoro, il Museo Civico, Archeologico e della Collegiata di Casole d'Elsa trasformerà i bambini in "Investigatori della storia", il Museo della Terracotta di Petroio (Trequanda) organizzerà la "Bottega del concaio" dando la possibilità di realizzare piccoli oggetti in terracotta, l'Archeodromo di Poggibonsi farà vivere ai più piccoli una giornata nel Medioevo con abiti d'epoca, tornei e giochi antichi e il Museo del Tartufo di San Giovanni d'Asso porterà i bambini nel bosco con l'iniziativa "Ho fiuto...per il tartufo!".
Ad Arezzo nel Museo della Battaglia e di Anghiari i bambini diventeranno "Piccoli reporter" un'esperienza unica in cui si cimenteranno con la scrittura di una volta (penna a calamaio) per poi passare alla costruzione di una camera oscura per fotografare e documentare opere e monumenti storici. Al Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento di Montevarchi a primavera si risveglieranno anche le statue con giochi, letture e attività creative. Il Museo delle Terre Nuove di San Giovanni Valdarno offrirà una "Giornata nel Medioevo", mentre il Museo dell'Accademia Etrusca e della città di Cortona proporrà una lezione di "Mi Zichu" la misteriosa e ancora oggi oscura scrittura etrusca.
A Prato "Segno, materia e spazio. tante storie da raccontare" è l'evento organizzato da Pratomusei che partendo dalle scritture egizie ed etrusche racconterà una storia che si materializzerà tramite opere in feltro.
A Grosseto il 29 marzo nel Museo di Storia naturale della Maremma si terrà "Fior di campus" una giornata dedicata alla biodiversità degli spazi verdi cittadini. Gli educatori museali seguiranno i bambini nel riconoscimento di piante e animali con guide, app e visori. Attività anche in lingua inglese. Mentre nei Musei comunali di Massa Marittima si terrà "Un salto nel Medioevo" tante attività per rivivere le avventure di dame e cavalieri.
A Livorno nel Museo di Storia Naturale e del Mediterraneo: "Benvenuta Primavera". Tre giornate dedicate alla conoscenza e all'approfondimento di una stagione tra le più suggestive e vivaci dell'anno. Un viaggio alla scoperta dei profumi e dei colori con divertenti attività scientifiche e creative sia all'aperto nel parco di villa Henderson sia nelle aule didattiche attrezzate.
In provincia di Pisa due eventi. Nel Museo della Grafica dell'Università "Sorprese di Pasqua al Museo!" laboratori artistici, con racconti, fiabe, animazioni e tanta creatività. Mentre nel Museo di Storia Naturale alla Certosa di Calci si terrà: "Menti e strumenti": tre giorni per conoscere i primati e diventare "furbi come scimmie", imparare a riconoscere i pesci e costruire un acquario.
Per vedere tutte le iniziative nel dettaglio clicca qui. I posti sono limitati e a pagamento, per partecipare occorre prenotarsi. È possibile iscriversi anche a singole giornate. I soci Coop beneficiano del 10% di sconto sul costo dei singoli Campus.