Viaggi/ARTICOLO

Nei musei fiorentini gli studenti diventano 'Ambasciatori dell’Arte'

Gli studenti di 26 istituti scolastici fiorentini offriranno ai turisti percorsi guidati gratuiti in italiano e in altre lingue comunitarie

/ Redazione
Ven 17 Marzo, 2017
Ambasciatori dell’arte foto di Lorenzo Giuntini

Dal 20 marzo fino a metà giugno gli studenti di 26 istituti scolastici delle medie superiori di Firenze e provincia offriranno ai turisti in visita in città percorsi guidati gratuiti in italiano e altre lingue comunitarie in 24 musei e luoghi della cultura sia fiorentini che del territorio.

L'iniziativaAmbasciatori dell’Arte coinvolgerà quest’anno circa duemila studenti di oltre novanta classi, continuando a rappresentare un valido strumento per educare al patrimonio artistico e paesaggistico e sviluppare, nelle giovani generazioni, il sentimento di appartenenza ad una tradizione culturale comune e di corresponsabilità nella tutela. Il percorso si propone come una valida e interessante risposta proveniente dal mondo dei musei per l’applicazione della legge della cd. “Buona Scuola”, che reso curriculari i percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Nell’edizione di quest’anno gli ambasciatori di divideranno in: “Ambasciatori del Verde”, con visite finalizzate alla conoscenza del patrimonio botanico dei nostri giardini storici a cominciare da quello di Boboli, e la sognante proposta denominata “Panchina delle Fiabe” dedicata ai bambini che saranno in visita al Giardino di Boboli e a quello di Villa Il Ventaglio, per narrargli, in quelle splendide cornici, storie mirabolanti e fantastiche.

Tutti gli studenti che partecipano all’iniziativa hanno goduto di un percorso di formazione gestito dal Dipartimento Scuola e Giovani delle Gallerie degli Uffizi e a cui hanno contribuito, con interventi specialistici, anche altre professionalità interne ai musei. Come nelle ultime edizioni gli studenti dell’“Istituto Statale di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci” cureranno la documentazione dell’iniziativa con riprese video e fotografiche, mettendo a frutto le competenze acquisite all’interno del corso di Grafica Multimediale.

Topics: