Un nuovo servizio dalla marcata valenza sociale è in partenza nei territori di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano e Tavarnelle grazie all’accordo che l’Unione comunale ha stipulato con l’associazione Polaris. Uno sportello psicologico gratuito e itinerante che viaggia tra i comuni del Chianti fiorentino per offrire un supporto ai cittadini che si trovano in situazioni di difficoltà e disagio. Dinamico e gratuito, questi gli elementi di novità dello sportello che si rivolge a persone maggiorenni che si trovano ad affrontare un periodo di particolare stress e cambiamento che causa situazioni di malessere, sfiducia.
“Il supporto psicologico cerca di rispondere ad un bisogno in crescita ed è un aiuto concreto che il professionista dello sportello – dichiarano le assessore alle Politiche sociali Elisabetta Masti, Cristina Faini e Giulia Casamonti - erogherà in forma di consulenza, senza alcuno costo per il cittadino, al fine di alleviare il disagio che si è venuto a creare nel percorso di vita della persona a causa di situazioni specifiche, come periodi di cambiamento e forte stress”. Ogni individuo per sua natura è incline alla risoluzione dei problemi ma ci sono momenti in cui le risorse interne si bloccano, smettono di agire e la sfiducia e la paura di non farcela prendono il sopravvento. “È in questa fase – aggiungono le assessore – che l’aiuto umano dello psicologo può rendersi utile, lavorando sulla relazione di empatia con il cittadino, il professionista cercherà di potenziarne le risorse inespresse e il grado di libertà necessario al superamento della crisi, si concentrerà dunque sulla forza vitale della relazione, attraverso il colloquio, l’ascolto e l’interazione del cittadino”.
Lo sportello di consulenza psicologica, partito a San Casciano ed esteso periodicamente, due volte alla settimana, nei comuni del Chianti, sarà gratuito per le famiglie seguite dai servizi sociali dell’Unione. I primi tre incontri saranno gratuiti per tutti coloro che ne faranno richiesta. L’attività si inserisce nel più ampio quadro di progetti e interventi di carattere sociale messi in atto dall’Unione del Chianti fiorentino e condivisi dalla rete dei Comuni volti ad offrire strumenti di prevenzione del disagio e percorsi di tutela e promozione della salute e del benessere della persona.