A pochi passi dalla Stazione di Rifredi a Firenze si trova Impact Hub uno spazio di co-working che già da tre anni ha portato nel capoluogo fiorentino un modello di lavoro condiviso e di rete, in cui, grazie al lavoro, si costruisce e si coltiva una nuova forma di comunità dove il sapere e le competenze sono messe in comune, creano amicizia e appartenenza.
A questa bella esperienza si aggiunge adesso un nuovo progetto culturale in collaborazione con l'associazione fiorentina di musicisti La Scena Muta che si chiamerà BUH! Circolo culturale urbano. Negli spazi dell’ex-dogana a Rifredi dove un tempo c’erano solo magazzini per lo stoccaggio delle merci, sono stati appena ristrutturati circa 1000 mq di spazio.
Sottoscrivendo una membership connect annuale sarà possibile usufruire di: attività mirate di consulenza e networking per creativi e professionisti della musica e dello spettacolo, postazioni di lavoro, bar con wi-fi, spazio eventi con strumentazione adeguata ma soprattutto una comunità di artisti, di professionisti ed un pubblico attento. Durante le serate del weekend (venerdì e sabato dalle 19:00 alle 2), la proposta culturale ed artistica di BUH! sarà invece accessibile a tutti i possessori di tessera ARCI.
[it_gallery]
L’apertura ufficiale sarà venerdì 10 febbraio alle 17:30 in via Panciatichi 16, a Firenze (ingresso libero fino alle 21.00 poi ingresso riservato ai soci ARCI). Ad animare il pomeriggio, gli interventi di quattro ospiti d’eccezione che toccheranno il tema della collaborazione: la storica dell'arte Mariella Carlotti, il professore universitario Emanuele Lugli, il consulente creativo Sergio Colantuoni e l'artista ugandese fondatrice di "Femme Electronic" rete di artiste donne per la musica elettronica nell'est Africa Dj Rachel. Dopo il buffet, alle 21.00, la serata proseguirà con il concerto di Forrò Mior direttamente da Lisbona e a seguire il dj set di dj Rachael.
Dopo l’inaugurazione si parte sabato 11 febbraio con il primo appuntamento di Fornelli Beat, una rassegna che unisce le due cose più belle del mondo: la musica e il cibo. Cooking Show e Dj set a dimostrazione del fatto che entrambe le arti mescolano abilmente creatività, tecnica e gusto. Ospiti di questo primo appuntamento gli gnocchi e il pomodoro dei Coltivatori di musica dalla Calabria e il Global Beat di Dj Grissino.
Venerdì 17 febbraio, spazio a Rooty, una rassegna curata da Andrea Mi che andrà ad indagare quel filone della musica elettronica contemporanea incentrato sul lavoro di recupero del suono delle radici. Tutti gli appuntamenti prevedono un talk con gli artisti all’aperitivo. Primo ospite della rassegna sarà Raffaele Costantino, conduttore radiofonico di Musical Box su Radio 2 che presenterà il suo volume “Storia di una playlist playlist di una storia”. Raffaele Costantino è anche Dj Khalab che proporrà il suo live set. In chiusura il dj set di Andrea Mi.
Il 18 febbraio arriva BUK! una rassegna di presentazioni di libri realizzata in collaborazione con la libreria Todo Modo, il primo ospite sarà Massimo Zamboni con il suo “Anime Galleggianti” scritto a quattro mani con Vasco Brondi.
Il 24 febbraio si terrà il primo appuntamento con la rassegna Folks Party/Sagra del Cardo, una festa popolare urbana spin-off del Florence Folks Festival, il festival estivo de La Scena Muta. Protagonisti del primo appuntamento saranno Cubania e Tradition e Coqò Dj oltre ad una cena a base di cardo con la verdura di stagione e il formaggio fatto con il caglio vegetale estratto proprio dal cardo.
La chiusura della programmazione del mese di febbraio spetterà a Portuali: una rassegna dal sapore di salsedine, con quattro artisti che provengono dai porti di Dakar, Marsiglia, Napoli, Livorno o Genova. Sabato 25 febbraio i Kora Beat, una delle formazioni più interessanti di world/jazz in Italia capitanata dal musicista di Dakar Cheikh Sadibou Fall. A seguire il dj set de l fiorentino Biga.
[it_mappa]