Attualità/ARTICOLO

Navigare tra le parole II

Nella Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca, una giornata di studio dedicata a Giovanni Nencioni

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Banner_Nencioni_II
Venerdì 16 settembre 2011 alle ore 10,30 nella Villa Medicea di Castello, sede dell’Accademia della Crusca a Firenze, si terrà l’incontro di studio “Navigare tra le parole II. Biblioteche, archivi digitali e corpora”.
La giornata è dedicata a Giovanni Nencioni a cento anni dalla sua nascita.

Il convegno intende fare il punto sulle più recenti attività di catalogazione e digitalizzazione intraprese dalla Biblioteca e dall’Archivio dell’Accademia e si aprirà alle 10.30 con i saluti di Roberto Cecchi (Segretario Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Gian Bruno Ravenni (Coordinatore dell’Area Cultura della Regione Toscana) e Michele Gremigni (Presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze).

Tra i partecipanti si ricordano Francesco Sabatini (Presidente Onorario dell’Accademia della Crusca), Luciano Scala (Direttore Generale per gli archivi del MIBAC), Maurizio Fallace (Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore del MIBAC), Mauro Guerrini (Università degli Studi di Firenze), Nicoletta Maraschio (Presidente dell’Accademia della Crusca), Marco Biffi (Accademia della Crusca e Università degli Studi di Firenze), Pietro G. Beltrami (Direttore dell’Istituto Opera del Vocabolario Italiano del CNR), Teresa Poggi Salani (Vice Presidente dell’Accademia della Crusca), Maria Letizia Sebastiani (Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze), Peter Fischer (Institut für Deutsche Sprache di Mannheim) e Antonia Ida Fontana.

Durante la giornata verrà presentato il sito web dedicato a Giovanni Nencioni, curato dalla Scuola Normale superiore di Pisa e dall’Accademia della Crusca. Verrà poi inaugurata la “Sala Nencioni” della Biblioteca dell’Accademia della Crusca, sala che raccoglie la biblioteca privata dello studioso, generosamente donata dalla famiglia e saranno presentati alcuni recenti volumi a lui dedicati.
Il convegno è realizzato con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana.
Qui puoi consultare l'intero programma della giornata di studio.