Attualità/ARTICOLO

Nautica e logistica: approvati i nuovi progetti formativi di GiovaniSì

La Regione investe 1,6 mln del Fondo Sociale Europeo 2014-20 nelle formazione di nuove figure professionali

/ Redazione
Gio 5 Gennaio, 2017

Una serie di figure professionali – per le quali è appena giunto a conclusione il processo di valutazione - usciranno dai percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) e dai progetti di formazione strategica nella filiera nautica e logistica. In particolare i nuovi corsi di formazione riguarderanno la preparazione di operatori della nautica da diporto e della logistica, così come di tecnici della cantieristica e della gestione passeggeri, ma anche di piccoli imprenditori dei settori navale e portuale. Tutti i percorsi saranno completamente gratuiti per chi li frequenterà.

Il bando nautica e logistica metteranno a disposizione complessivamente circa 1,6 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e rientreranno nell'ambito delle attività di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Per le filiere nautica e logistica, 240 mila euro finanzieranno 2 percorsi IFTS, che saranno attivati nei prossimi mesi. Per la nautica da diporto il progetto ammesso al finanziamento, per 120 mila euro, si chiama "Super Yacht Interior Luxury Design (S.T.I.L.E.)", capofila IIS "Galilei-Artiglio" di Viareggio. Per la logistica, è stato finanziato, con 120 mila euro, il progetto "tecnico della logistica (Logica.mente), capofila Cedit (Firenze). I corsi IFTS durano due semestri, al termine dei quali la Regione rilascia il certificato di specializzazione tecnica superiore e, nei casi previsti, l'attestato di qualifica professionale o il certificato di competenze. Per quanto riguarda la formazione strategica, l'avviso metteva a disposizione una somma complessiva di oltre 1,3 milioni di euro per percorsi formativi integrati, volti al conseguimento di qualifiche e certificazioni di competenze da spendere sul mercato del lavoro, alla creazione di impresa e lavoroautonomo e a favorire la formazione continua di lavoratori e imprenditori. I corsi saranno incentrati principalmente sui settori della cantieristica navale (costruzione e refitting) e sulla gestione dell'accoglienza dei passeggeri.