Si è chiuso con il numero record di oltre 18mila visitatori la prima edizione di Versilia Yachting Rendez-vous, l'appuntamento internazionale dedicato alla nautica dell'alto di gamma, andato in scena a Viareggio dall'11 al 14 maggio. Per quattro giorni una grande festa nel cuore del distretto nautico più grande del mondo che è stata in grado di attirare visitatori da tutto il mondo: il 9% infatti arrivava da paesi Europei (Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Olanda) e quasi il 3% da paesi extra-Ue (con forte presenza di USA, Russia, EAU, Cina e Sudamerica).
Lungo le darsene di Viareggio in mostra 72 bellissime imbarcazioni, massima espressione dell'eccellenza nautica nel mondo e della capacità progettuale e realizzativa della cantieristica italiana. A terra ben 117 aziende espositrici, tra cantieri, accessori e componenti della filiera produttiva e dei servizi di eccellenza legati al comparto.
"Aver realizzato in tempi così brevi una manifestazione di questo livello ci riempie di orgoglio e soddisfazione - dichiara Paolo Borgio, exhibition manager del Versilia Yachting rendez-vous - la nautica italiana attendeva da tempo un evento che riuscisse a dare lustro a uno dei settori più rappresentativi del made in Italy nel mondo e finalmente ci siamo riusciti. È stata un'eccellente vetrina per la nautica italiana e internazionale e una grande festa per Viareggio, che ha accolto con grande entusiasmo l'esposizione."
"Alcuni obiettivi sono già stati raggiunti nel corso di questa edizione numero zero - dichiara Vincenzo Poerio, presidente del Distretto della Nautica e della Portualità Toscana - che permette a Viareggio di riacquisire slancio ed energia positiva anche nella sua quotidianità e consente di ridare orgoglio al distretto della nautica, ai cantieri e alle imprese. Il Protocollo firmato con la Regione Toscana e il Comune di Viareggio lancia la manifestazione per i prossimi tre anni rendendo possibile una collaborazione che stabilizza e consolida questo evento unico nel suo genere ospitato in una location unica dove esiste la possibilità di mostrare la nautica d'eccellenza famosa in tutto il mondo nello stesso luogo dove viene prodotta".