Ambiente/ARTICOLO

Natura in Toscana: un'estate per scoprire i tesori dei parchi naturali

Tanti eventi speciali in programma fino a settembre pensati anche per i bambini per vivere le riserve ambientali toscane

/ Redazione
Gio 12 Luglio, 2018

Un'estate da vivere a contatto con la natura in Toscana: per scoprire i tesori dei parchi regionali e delle riserve naturali toscane arriva un calendario di eventi speciali, pensati per grandi e piccini. Si chiama Natura in Toscana il nuovo servizio promosso dalla Regione, che raccoglie e diffonde le iniziative in programma da luglio a settembre nelle oasi naturalistiche. Natura in Toscana si aggiunge alla consueta iniziativa annuale 'Festa nei Parchi', che sempre per i mesi estivi offre una scelta ampia di luoghi dove passare un po' di tempo a contatto con la natura gratuitamente. La parte del leone la fanno gli eventi nei tre parchi regionali delle Apuane, di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e della Maremma, senza dimenticare le riserve convenzionate con i Comuni, le associazioni di Comuni e le associazioni ambientaliste.

Nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: dal primo luglio al 15 agosto si tiene il festival di concerti ‘Musica sulle Apuane’. Il 20 luglio presentazione del video ‘Il mio nome è Margherita’ presso il Museo del castagno di Colognora di Pescaglia, la storia di una donna medicina delle Alpi Apuane morta nel 1571 sul rogo. Il 4 agosto al Rifugio Puliti ‘Storie di donne Apuane’ e il 18 agosto al Rifugio Orto di donna ‘Il sogno costruito’ rassegna teatrale itinerante a cura dell’associazione Dryan teatro natura. Il 19 agosto presso il Lago di Gramolazzo di Minucciano si tiene il Premio G. Nardini ‘Dal mare alla montagna’ regata velica riservata alla classe Optimist. Dal 28 luglio al 28 ottobre presso la sede di Seravezza della Fondazione Arkad si tiene ‘La cava di marmo come opera artistica’ esposizione di foto, sculture, video, performance, conferenze e spettacolo narrante. Il 29 luglio si tiene la Festa del patrono S Jacopo al Passo del Lucese presso l’Oratorio preromanico. Il 18 e 19 agosto ‘Alpi Apuane in festa il grande spettacolo della natura’ a cura del comune di Careggine con giochi tradizionali, escursione guidata al monte Sumbra, degustazione prodotti tipici e notte degli streghi.  Dall’8 settembre al 16 settembre mostra delle opere ‘Orto ispirami’ presso villa Cuturi di marina di Massa. Inoltre per tutta l’estate Campi Estivi per ragazzi organizzati dalle guide alpine al rifugio alpino ‘Forte dei Marmi’ di Stazzema, al Rifugio alpino Del Freo a Mosceta di Stazzema e Alpe di Puntato e al Rifugio Alpino ‘Puliti’ di Arni di Stazzema.

Nel Parco Regionale della Maremma: ogni venerdì per tutta l’estate mercatino delle aziende agricole del parco dalle 17 alle 20 nel piazzale adiacente al centro visite. Fino al 31 agosto nell’ex frantoio del parco all’Alberese si tiene la mostra ‘In punta di corna’ con le opere di Federico Gemma dedicate ai tori e alle vacche maremmane. Fino al 31 agosto all’Acquario di Talamone il lunedì e mercoledì a partire dalle 17.30 laboratori didattici per grandi e piccini sulla vita del mare. Il 27 luglio e il 26 agosto Escurisone plenilunio in canoa lungo gli argini dell’Ombrone dove si posano i cormorani e le netticore. Partenza alle 21 dal centro visite di Alberese. Dal 10 al 19 agosto si tiene ‘Festambiente’ l’ecofestival più atteso dell’estate con musica, cinema, mostre, spettacoli e laboratori. Inoltre per tutto luglio e agosto laboratori per ragazzi ‘A scuola di natura’ il martedì e il giovedì a Marina di Alberese. 

Nella Riserva Naturale regionale Alpe della Lunasabato 25 agosto escursione in notturna e wolf howling nell’Alpe della luna a cura della Pro Loco Badia Tedalda. Domenica 26 agosto percorso nelle montagne a est di Sansepolcro, dal rifugio della Spinella al fresco bosco misto di alta montagna per vedere i segni del passaggio della seconda guerra mondiale. Sulla strada del ritorno c’è la possibilità di visitare un allevamento di asini e degustarne il latte.

Nella Riserva Naturale Regionale Monti Rognosiin provincia di Arezzo al Centro Visita La fabbrica della natura si tengono moltissime attività. Il 20 luglio escursione notturna sotto le stelle all’Alpe di Catenaia, lunedì 27 agosto escursione notturna in compagnia della luna piena, l’8 settembre ‘Il richiamo del lupo’ incontro per riconoscere il lupo, wolf-howling e degustazione prodotti locali, il 23 settembre escursione verso l’Alpe Catenaia e il 29 settembre ‘Il richiamo del lupo’.

Nella Riserva Naturale Regionale Sasso di Simonein provincia di Arezzo il 12 agosto si terrà un’affascinante escursione in notturna nella riserva naturale per aspettare il sole che sorge dal mare adriatico, il 2 settembre ‘La musica in natura’ alla scoperta del paesaggio sonoro del sasso di Simone, il 1 settembre ‘Chianine e stercorari, abitanti del pascolo’.

Nella Riserva naturale Cornate Fosini(Grosseto) il 22 luglio ‘Yoga nella riserva!’ lezione di yoga, breath-walking e meditazione nel cuore della natura il 4 e 5 agosto ‘Into the wild’ due giorni e una notte a scuola di sopravvivenza nella riserva con osservazione del cielo stellato, orienteering, educazione ambientale, costruzione di un bivacco, in collaborazione con Toscana Survivol. Il 19 agosto Horse Trekking in uno scenario con imponenti caratteristiche geologiche, morfologiche ed ambientali. Il 2 settembre Trekking a tutta natura alla scoperta di animali e piante con l’aiuto di un esperto.

Nella Riserva Naturale Regionale Palude Orti Bottagone(Livorno) ogni martedì e venerdì di luglio e agosto presso l’Oasi dalle 9 alle 12 si tengono i campi natura per bambini dai 6 ai 12 anni per riconoscere gli animali, capire il concetto di catena alimentare e il rispetto della natura. Ogni martedì, giovedì e domenica di luglio e agosto dalle 17 alle 20 ‘Animali al tramonto’ per osservare volpoche, cavalieri d’Italia, falchi di palude, aironi, fenicotteri rosa e tanti altri animali della palude. Il 26 luglio Apericena in oasi dopo la visita guidata con formaggi, salumi, frutta, verdure e vino locale in collaborazione con la tenuta di Vignale. Il 26 luglio e il 2 e 12 agosto Natura e yoga un’ora di relax presso il centro dell’oasi.

Nella Riserva Naturale Oasi della Contessa a Livornoil 27 luglio Moonligh Walking con luna rossa. Il 28 luglio escursione in notturna sul Monte Pelato (Li9. Il 14 agosto nel parco del Chioma in località Cafaggio (Livorno) serata sulla BuioMetria con un esperto CNR Ibimet. Il 21, 28 luglio e 18 agosto ‘Le fiabe e i falò fantasia’ spettacolo nel Parco del Chioma in località Ceretelle.

Nella Riserva Naturale Regionale Lago di Sibolla(Lucca) il 22 luglio ‘I cavalieri del Tau’ rievocazione duecentesca con una passeggiata all’interno della riserva. Il 28 luglio ‘Sibolla sotto le stelle’ dalle 19 alle 24 visite guidate in notturna. 

Nella Riserva Naturale Lago di Santa Luce (Pisa)il 22 luglio meditazione e yoga tibetano, il 29 luglio liberazione della fauna selvatica presso il CRUMA centro recupero LIPU a Livorno, il 5 agosto escursione notturna a Pomaia e lago di santa Luce, il 12 agosto camminata sotto le stelle con l’associazione astrofili di Rosignano Solvay, il 19 agosto al crepuscolo sul lago, il 26 agosto a spasso per la riserva, il 29 e 30 settembre Giornate Europee di Eurobirdwatching.

Nella Riserva Naturale Statale Montefalcone (Pisa)fino al 30 settembre visita guidata ogni primo sabato del mese. Nella Riserva Naturale Regionale Bosco di Tanali (Pisa)domenica 30 settembre ‘Puliamo il mondo’ organizzato da Legambiente Valdera. Nella Riserva naturale Regionale Acquerino Cantagallo (Prato)il 22 luglio Festa di Sant’Anna presso la Cascina di Spedaletto.

Nelle Riserve Naturali Alta Val di Cecina Berignone, Monterufoli-Caselli, Montenero (Pisa)fino al 17 settembre ‘Angoli nascosti di Sasso Pisano’ ogni sabato e domenica  una passeggiata fori dagli schemi. Fino al 31 agosto ogni martedì sera visite guidate notturne alla Rocca Sillana, mentre ogni martedì dalle 16 alle 20 escursione al fiume Cecina e al masso delle fanciulle lungo uno dei corsi più belli della Toscana. Il 15 e 29 settembre ‘Notte da lupi’ nella foresta di caselli con un esperto di fauna selvatica. Il 23 settembre itinerario inedito dal borgo di Monteverdi fino al borgo di Canneto con visita al parco di arte ambientale presso la Villa Le Querciolaie. Infine il 30 settembre ‘Perdiamoci nella foresta’ passeggiata nello storico bosco dei Tatti chiamato ‘bosco dei poveri’.

Per informazioni:www.regione.toscana.it