Dicembre sarà un mese pieno di musica quello organizzato dall'Orchestra della Toscana. Si comincia venerdì 2 dicembre al teatro Guglielmi di Massa (in replica al Teatro verdi di Pisa martedì 6 dicembre) con il tedesco Christoph Poppen, direttore principale dell’Orchestra da Camera di Colonia e ospite della Hong Kong Sinfonietta. Il maestro si immergerà con l’ORT nel ‘700 insieme al flauto dolce della praghese Anna Fusek, artista poliedrica che suona pure violino e piano, fa l’attrice e la musicologa con Bach, Mozart e Vivaldi.
Sabato 17 dicembre tutti al Teatro Verdi di Firenze alle ore 16.30 per lo spettacolo "Il pupazzo di neve". Si tratta di un cartone animato che racconta una commovente storia tra il bambino e il pupazzo da lui costruito nel giardino di casa; per magia il pupazzo si anima e diventa il suo migliore amico, insieme passano ore felici e vivono momenti meravigliosi. Una straordinaria musica descrittiva accompagna le avventure dei due inseparabili amici e tra le melodie spicca un tema musicale cantabile e indimenticabile dal titolo Walking in the air. Un classico appuntamento per tutta la famiglia con ingresso a partire da 5,00 euro. Tratto dal libro 'The Snowman' di Raymond Briggs, lo spettacolo avrà le musiche di Howard Blake e la voce narrante di Annamaria Guerrini.
Da martedì 20 dicembre al teatro Metropolitan di Piombino prende il via l'appuntamento con il tradizionale "Concerto di Natale" dell'Orchestra Toscana in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze e l'Istituto Franci di Siena. Il programma condurrà lo spettatore nelle grandi sale da ballo pubbliche di Vienna (equivalenti delle nostre discoteche, ma con l’orchestra dal vivo) dove per tutto l’Ottocento e fino alla Grande Guerra si ballavano valzer, polke, galop, quadriglie composte a getto continuo dalla dinastia Strauss – il padre Johann, i figli Johann junior, Josef, Eduard – e dagli operettisti Franz von Suppé, Franz Lehár e ancora da Robert Stolz, scomparso quarant’anni fa, epigono di una “felix Austria” oramai disintegrata. Sarà sul podio Peter Guth il depositario della tradizione esecutiva del valzer viennese che dirigerà imbracciando il violino come facevano gli Strauss. Sarà come vivere in anticipo il concerto di Capodanno trasmesso in mondovisione dal Musikverein di Vienna.
Tutti gli appuntamenti con il Concerto di Natale sono: mercoledì 21 dicembre al Politeama di Poggibonsi, giovedì 22 dicembre al teatro del Giglio di Lucca, venerdì 23 dicembre al teatro garibaldi di Figline Valdarno e sabato 24 dicembre al Teatro Verdi di Firenze.
Per informazioni:
http://www.orchestradellatoscana.it/