Cultura/ARTICOLO

Natale: dal 6 dicembre torna il presepe artistico di Cigoli

Il presepe di 100 metri quadrati che l'anno scorso ha richiamato oltre 20 mila visitatori resterà aperto fino al l'8 gennaio

/ Redazione
Lun 5 Dicembre, 2016
Natale: dal 6 dicembre torna la mostra del presepe artistico di Cigoli

Sarà inaugurato il 6 dicembre il presepe artistico di Cigoli a San Miniato (Pisa), giunto alla sedicesima edizione, e che solo lo scorso anno ha richiamato oltre 20 mila visitatori. Tema di questa edizione sarà "Camminando sulle acque del Giordano".

La storia del presepe di Cigoli prende le mosse in tempi remoti.  Già alla fine del 1800 i preposti, pievani e poi parroci che si sono susseguiti costruivano un presepe di modeste dimensioni all´interno della chiesa, sotto l´altare maggiore, con statue storiche in gesso di grandi dimensioni, ancora oggi custodite preziosamente dalla parrocchia. All´inizio degli anni settanta, per opera del gruppo Scout di Cigoli, coadiuvati dall´allora pievano Don Cesare Gemignani, e dall´odierno parroco Don Giampiero Taddei, si decise di iniziare ad allestirlo all´interno delle sale parrocchiali, adiacenti alla chiesa, in modo tale che anno dopo anno si susseguissero presepi delle più svariate tipologie: da presepi ad altezza d´uomo, a miniature di grande effetto scenico con paesaggi molto suggestivi.

Alla fine degli anni novanta Don Giampiero decise di dare una notevole spinta in avanti all´arte presepistica di Cigoli, creando nel 2001 il gruppo parrocchiale dei " Giovani Presepisti" di cui tuttora ne è Presidente Onorario e indispensabile guida spirituale. Fu così che dallo stesso anno di fondazione del gruppo, costituito da sette volontari fondatori, e diretto dal Dott. Ferreri Andrea , decise di costruire il primo" Presepe Artistico di Cigoli", coprendo una area di circa 30 metri quadrati con un ruscello d´acqua e i primi effetti luminosi gestiti con centraline elettroniche molto semplici, difinite "domestiche".

Spinti dall´entusiasmo e dalla immensa passione, il gruppo decise di ampliare le dimensioni del presepe, passando già nell´anno successivo a costruire su una superficie di circa 60 metri quadrati, ed aumentare il livello di dettaglio inserendo maggiori effetti luminosi sempre più complessi, e i primi personaggi in movimento. Mano a mano che gli anni passavano la tecnica si è affinata l´esperienza è cresciuta la bellezza del presepe e la cura verso i dettagli hanno raggiunto un livello molto elevato, tanto da indurre moltissimi visitatori, anche da zone lontane della Toscana, a venire a visitarlo con grande interesse sia artistico che spirituale.

Fu così che nell´edizione 2006 il presepe arrivò a coprire un´area di circa 80 metri quadrati, inserendo per la prima volte in un presepe artistico, la tecnologia computerizzata per la gestione degli effetti luminosi. La resa scenografica fu straordinaria, tanto da riscuotere un successo enorme raggiungendo la quota di ottomila visitatori firmatari. Le edizioni successive del presepe hanno rappresentato la massima espressione dell´arte presepistica cigolese. Le dimensioni sono cresciute notevolmente negli anni fino a raggiungere nell´edizione 2011 i 100 metri quadrati, occupando tutto lo spazio disponibile nei suggestivi locali adiacenti al Santuario della Madre dei Bimbi e raggiungendo un livello di dettaglio quasi maniacale.

Il presepe resterà aperto fino a domenica 8 gennaio 2017. In quest'occasione sarà anche celebrato il trentesimo anniversario della restituzione dell'immagine della Madonna dopo il furto avvenuto nel 1980. Esattamente sei anni dopo, il 6 dicembre 1986, i ladri fecero infatti recapitare un pacco alla canonica che conteneva l'immagine trafugata, completamente restaurata.

Topics: