Attualità/ARTICOLO

Nasce l’atlante delle manifestazioni storiche toscane, è il primo in Italia

Realizzato dall’Ateneo di Pisa, la ricerca ha al momento censito ben 140 rievocazioni toscane

/ Redazione
Mar 14 Marzo, 2017

È il primo in tutta Italia: la Toscana, grazie all’Università di Pisa, è la prima regione a dotarsi di un atlante delle manifestazioni storiche, novità assoluta nel suo genere. La ricerca verrà realizzata nell’ambito del progetto "Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali", svolta e finanziata dall'Università di Pisa. "Il nostro - spiega Fabio Dei, etnoantropologo dell'ateneo pisano - è il primo tentativo di sistematizzare con un'analisi scientifica questo genere di eventi: non ci sono indagini analoghe in altre regioni e per ora abbiamo censito circa 140 rievocazioni in Toscana".

Allo stato, prosegue Dei, "si tratta di un work in progress e speriamo che l'indagine possa proseguire anche con il sostegno delle istituzioni, magari con la creazione di un osservatorio permanente". Secondo la mappa tracciata dagli studiosi pisani la provincia di Firenze è quella con il maggior numero di manifestazioni storiche (26), seguono Siena e Arezzo con 20, Pisa con 17, Lucca con 11, Grosseto con 9, Livorno 8, Pistoia 7, Prato 5 e Massa 4. Il periodo maggiormente evocato è la storia medievale, poi quella moderna, quindi un periodo misto definito 'multiepoca', nel quale confluiscono passati diversi (per lo più la storia antica, medievale e moderna), chiude la storia contemporanea, contraddistinta per riferimenti quasi esclusivamente puntuali e relativi alla seconda guerra mondiale (la Liberazione, alcune battaglie).

"In generale – sottolinea Dei - è emerso che è la società civile, più che lo Stato, a promuovere le rievocazioni storiche. Sono infatti manifestazioni che si collocano all'intersezione fra diverse forme di cultura popolare, eventi in grado di coinvolgere un volontariato civile molto ampio, rendendo labili i confini tra il ruolo degli attori e quello degli spettatori. Non da ultimo, rappresentano una forma di divulgazione conoscitiva: se da un lato la storia rappresentata è talvolta più mitica che reale, dall'altro vi sono eventi filologicamente assai curati che si accostano alla logica dei musei e dei parchi di living history".