Attualità/ARTICOLO

Mutuo, come fare la sostituzione E ottenere più liquidità

Hai chiesto un finanziamento per la casa, ma vuoi cambiare le condizioni di rimborso? Puoi effettuare la sostituzione del mutuo e ottenere più liquidità. Questo secondo la ricerca dell'Osservatorio Supermoney

/ Redazione
Mar 20 Maggio, 2014
mutuo casa

Per una famiglia è sempre difficile trovare i soldi per comprare una casa. Per avere la liquidità necessaria si può chiedere un finanziamento in banca, ma come fare se le condizioni di rimborso non ci sembrano più convenienti? Grazie alla sostituzione del mutuo è possibile cambiare il piano di ammortamento e ottenere ulteriore liquidità: per trovare i tassi più vantaggiosi, però, è bene confrontare le offerte di Barclays con quelle di Cariparma, di UniCredit o di altri istituti di credito.

Cambiare il proprio mutuo è quindi possibile, ma bisogna trovare una banca che offra condizioni più convenienti. Grazie al comparatore di SuperMoney abbiamo dunque messo a confronto le migliori offerte per un cliente toscano residente in città come Firenze, Livorno e Siena che vuole fare la sostituzione del mutuo e ottenere 150 mila euro di ulteriore liquidità per un periodo di rimborso di 20 anni. Per fare un esempio abbiamo scelto un finanziamento a tasso variabile Euribor.

Ad integrazione della ricerca abbiamo specificato che il nostro cliente ha un lavoro a tempo indeterminato per un reddito mensile di 3.500 euro, mentre l’immobile ipotecato ha un valore di 300 mila euro. Le banche che hanno le migliori offerte sono risultate IWBank, Ing Direct e CheBanca!.

Prendendo quindi ad esempio le città di Firenze, Livorno e Siena, la migliore offerta è risultata quella di IWBank con “IW tasso variabile euribor”. La rata mensile prevista ammonta a 817,78 euro e il Taeg è fissato al 2,88% con spread del 2,45%. Le condizioni sono in promozione fino al 31 luglio 2014 e le spese di istruttoria, perizia immobile e assicurazione hanno costo zero.

A seguire, invece, troviamo “Mutuo arancio rifinanziamento variabile” di Ing Direct al Taeg del 3,17% con spread del 2,70%. La rata mensile in questo caso è di 819 euro con 1.000 euro di spese iniziali fra perizia immobile (250 euro) e costi di istruttoria (750 euro). I correntisti di “Conto Arancio” potranno ovviamente usufruire di un tasso scontato.

L’ultima proposta della classifica di SuperMoney è quella di CheBanca! che per la sostituzione del mutuo prevede un Taeg del 3,28% con spread del 2,75%. La rata è di 837,31 euro, ma ci sono da aggiungere 1.700 euro di spese iniziali fra istruttoria (1.000 euro), perizia (250 euro) e assicurazione scoppio e incendio (450 euro).

Come risulta evidente, ci sono molte differenze fra i vari prodotti e un gap di spesa sostanzioso per quanto riguarda le spese accessorie (istruttoria, perizia immobile e assicurazione). Bisogna segnalare che per IWBank e Ing Direct è prevista la gestione online del mutuo, mentre CheBanca! offre l’assistenza di un operatore in filiale (cosa che fa lievitare i costi).

Con il confronto di tassi online comunque è possibile scegliere con calma il mutuo più adatto alle proprie esigenze e chiedere anche una consulenza gratuita. Per verificare se le rate sono sostenibili economicamente bisogna calcolare che queste non superino il 35% del proprio reddito mensile.

In ogni caso, prima di accettare un’offerta di mutuo è bene leggere attentamente tutte le condizioni contrattuali per non avere sorprese una volta sottoscritto il finanziamento. In particolare è utile informarsi sui tempi di erogazione del mutuo e sapere nel dettaglio quali sono le condizioni dell’assicurazione. Infine consigliamo di fare un’attenta riflessione sulla scelta fra mutuo a tasso variabile e mutuo a tasso fisso, perché da essa dipende l’importo futuro delle vostre rate.