Made in Toscana/ARTICOLO

Museo del Tessuto: Rinascimento in mostra Prato

A Prato fino al 19 gennaiol'esposizione sulle botteghe tessili italiane del Quattrocento e Cinquecento

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
In occasione del grande evento espositivo dedicato al genio di Filippo Lippi e Donatello al Museo di Palazzo Pretorio in Prato, il Museo del Tessuto inaugura lunedì 23 settembre la mostra “Officina Pratese. Tessuti del Rinascimento italiano” che racconta la grande ascesa manifatturiera delle botteghe tessili italiane del Rinascimento.
La ricchezza, la perfezione tecnica e il disegno di velluti, damaschi e lampassi rendono le stoffe italiane di questo periodo le più richieste dai mercati nazionali e internazionali dei beni di lusso, divenendo elementi di un’estetica destinata a perdurare nel tempo e assumendo lo status di vere e proprie icone di uno stile che, opportunamente reinterpretato, permea l’industrial design degli ultimi due secoli.

L’esposizione – che si concluderà il 19 gennaio 2014 - mette in luce la bellezza dei tessuti, degli abit
i e dei paramenti liturgici giocando con il richiamo fra gli oggetti esposti e le immagini di alcune delle più importanti opere figurative del Rinascimento tra cui quelle presenti nella mostra Officina Pratese di Palazzo Pretorio, in cui è possibile riconoscere le tipologie tessili più conosciute.
Il rapporto con l’iconografia pittorica, si rivela coinvolgente anche grazie alle ricostruzioni di tessuti e abiti del periodo, ispirati alla pittura del Quattrocento e Cinquecento e riprodotte in scala dalla Fondazione Lisio.
Particolarmente significative le interpretazioni primi Novecento di alcune stoffe rappresentate in capolavori assoluti della pittura fiorentina come la “Primavera”, La “Nascita di Venere” e “Pallade e il Centauro” del Botticelli (allievo di Filippo Lippi) e un ritratto di nobildonna fiorentina del Ghirlandaio dagli affreschi della Cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella a Firenze.

Grazie alla collaborazione con il Comune di Vinci e il Museo Leonardiano la mostra si arricchisce inoltre di un’ affascinante approfondimento sugli studi e i progetti elaborati da Leonardo da Vinci per la filatura, torcitura, tessitura e rifinizione della seta e della lana, presentati al pubblico attraverso animazioni 3D dei macchinari progettati dal grande artista e riproduzioni storicizzate degli straordinari codici leonardiani.

In collaborazione con la mostra Officina Pratese di Palazzo Pretorio è attiva la convenzione che permette la reciproca riduzione sul costo del biglietto tra le due iniziative (Palazzo Pretorio 7 euro invece che 10 euro e Museo del Tessuto 5 euro invece che 8 euro).

 

Per informazioni: http://www.museodeltessuto.it/

Topics: