Attualità/ARTICOLO

Muoversi meglio e in sicurezza Mobilità e sostenibilità a scuola

100 istituti toscani aderiscono al progetto di Michelin sulla cultura della mobilità: un'iniziativa per educare i più piccoli alla sicurezza stradale ed al rispetto per l'ambiente

/ Redazione
Mar 22 Aprile, 2014
kit didattico Michelin

Oltre 100 scuole toscane hanno accolto l'iniziativa Mobilitàzione sostenibile, un progetto ludico didattico che da 7 anni Michelin offre a insegnanti, studenti e famiglie per parlare di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile.

Con Mobilitàzione sostenibile 7 le scuole parteciperanno virtualmente a un grande evento internazionale che ha come tema di discussione la sicurezza e l’innovazione nella mobilità: il Michelin Challenge Bibendum 2014 che si terrà a novembre a Chengdu, in Cina.

Gli studenti, con l’aiuto dei materiali messi a disposizione nei kit didattici, si impegneranno a sostenere da diversi e originali punti di vista l’importanza di “muoversi meglio” e in sicurezza. In tutta Italia sono oltre 2.200 le classi che hanno risposto all’appello richiedendo il kit per partecipare alla settima edizione di Mobilitàzione sostenibile.

Ogni fascia di età è raggiunta con una proposta didattica su misura e un linguaggio mirato: una favola moderna nella Scuola Primaria; un Action Book nella Scuola Secondaria di 1° grado; una serie di proposte di intervento nei campi fondamentali della nuova mobilità nella Scuola Secondaria di 2° grado, a cui quest’anno saranno dedicati anche degli incontri ad hoc con esperti Michelin, mentre i docenti riceveranno una guida con spunti di attività da svolgere in classe per guidare il percorso didattico e inserirlo nei normali programmi curriculari.

"Se foste anche voi a Chengdu quali soluzioni positive vorreste presentare?”: questa la domanda a cui le classi sono chiamate a rispondere per aggiudicarsi il primo premio del concorso educativo Missione Michelin Challenge Bibendum, 3.000 euro da investire in materiali per la didattica. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri e materiali didattici, fino a un massimo di 1.500 euro.

Le scuole partecipanti saranno protagoniste del decennio ONU di azione per la sicurezza stradale 2011-2020, volto a sensibilizzare i singoli Paesi e i loro cittadini ad adottare provvedimenti e iniziative per rendere le strade più sicure, riducendo il numero degli incidenti stradali e i danni provocati all’ambiente derivanti da un utilizzo poco sostenibile delle automobili e del trasporto su gomma.

L’iniziativa è supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare news, video, giochi e attività da svolgere a scuola o a casa.