Made in Toscana/ARTICOLO

Mostre e dibattiti a Crea©tivity'10

'Scenari di innovazione mobile e nautica' e 'Innovation on the fly' 

/ D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
003tavolarotonda

Il programma di Creactivity è ricco anche di dibatti, mostre e installazioni particolari. Da segnalare l'appuntamento di venerdì 19 novembre ore 10 00 con gli 'Scenari di innovazione mobile e nautica'. Giunto alla seconda edizione, il progetto  si pone l’obiettivo di attivare rapporti di collaborazione, condivisione di saperi e conoscenze fra aziende del mobile e complemento di arredo, cantieri navali del territorio pisano, istituti universitari e istituti superiori ad orientamento artistico e progettuale per favorire il design, l’innovazione e la ricerca applicata alle produzioni delle aziende della provincia di Pisa.

SCENARI DI INNOVAZIONE si è articolato sostanzialmente su tre livelli. Uno è quello del design competition, rivolto ai licei artistici di Pisa, Cascina e Volterra, orientato alla conoscenza da parte del mondo giovanile del comparto delle produzioni del mobile e del complemento di arredo dell’interland pisano. Un secondo livello è quello denominato “I linguaggi del design domestico fra narrazione e identità”, percorso orientato ai mercati emergenti (come Russia, India, Cina, Brasile), realizzato con il corso di design dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Terzo filone è quello delle sinergie tra l’industria del mobile e la nautica toscana, realizzato con un gruppo selezionato di studenti del corso di laurea in design della Facoltà di Architettura di Firenze, che giusto la scorsa settimana ha terminato un workshop di dieci giorni presso la Navicelli Spa.

Venerdì al Museo Piaggio – aggiunge l’assessore Turini – vogliamo condividere riflessioni per eventuali strategie future, oltre a consolidare i rapporti di collaborazione attivati durante il percorso”.

 

Per Informazioni

Letizia Antoni  – Provincia di Pisa

l.antoni@provincia.pisa.it

Sabrina Sguanci  – Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana

s.aguanci@artex.firenze.it

Tra le installazioni invece segnaliamo quella della 3 Logic MK e MBVision. 'Innovation on the fly' mostra due avveniristiche installazioni e una scommessa: illustrare i dettagli tecnici di un aeroplano anche al pubblico di non esperti.  Le interfacce naturali avvicinano l’uomo alla tecnologia rivoluzionando il modo in cui interagisce con le macchine: non più tramite tastiere o mouse, ma attraverso i gesti della vita di tutti i giorni. Il risultato è di semplificare l’interazione, sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia e avvicinandoli alle persone.

Nella prima installazione, il Virus 912, un aeroplano biposto, verrà messo a nudo grazie ad un telecomando Wiimote che permetterà di esplorare l’interno del velivolo e vedere i dettagli costruttivi dei materiali, degli impianti e delle dotazioni. Gli spettatori, puntando semplicemente il Wiimote verso il velivolo come se fosse una torcia, potranno esplorare l’aeroplano nei dettagli costruttivi che si materializzeranno nella zona illuminata. L’esplorazione è arricchita da una seconda installazione, realizzata su una superficie multitouch sensibile al tocco.  Sullo schermo saranno presenti le foto degli schemi tecnici e dei voli del Virus 912: la fantasia dello spettatore dovrà spostarle, riordinarle, ingrandirle, formando associazioni di idee e immagini con il semplice tocco delle dita.

Arte e tecnologia trovano un connubio naturale in queste installazioni in cui artista, tecnologo e spettatore si intersecano e si confondono. Lo spettatore diventerà parte integrante dell’opera: 3Logic MK e MBVision, all’interno di questo scenario, sono certe di suscitare l’interesse di persone di età e formazione differenti, accontentando l’artista, l’appassionato di velivoli, il designer, il curioso e tutti gli spettatori che, con la scusa del gioco e del divertimento, potranno conoscere da vicino i dettagli di un aeroplano leggero in maniera semplice ma dettagliata. Dietro la semplicità d’uso delle installazione si nasconde la ricerca in settori promettenti della tecnologia: computer vision, superfici multitouch e interazioni touchless, saliti alla ribalta negli ultimi anni grazie a dispositivi come iPhone o iPad e consolle di gioco come Nintendo Wii o l’ultimo arrivato di casa Microsoft, Kinect per Xbox. Il futuro dell’interazione tra uomo e tecnologia passa quest’anno dal Creactivity 2010 alla Fondazione Piaggio.


 

Per contatti e informazioni

www.progettocreactivity.com

segreteria@progettocreactivity.com

 

PRESS OFFICER 

Marco Bennici 

marco.bennici@hotmail.it 

333 4955494




 

Topics: