A Firenze dal 1931 sono in mostra piccoli e grandi capolavori che hanno fatto la storia delle produzioni handmade. La Mostra Internazionale dell'artigianato è infatti la prima fiera di questo settore certificata in Italia e ogni anno ospita i più grandi maestri da tutto il mondo nella location cinquecentesca della Fortezza da Basso - dove tradizione e nuove tendenze si fondono ogni volta dando vita a creazioni uniche, destinate a durare nel tempo.
Da qui sono passati i segreti e i mestieri delle botteghe storiche fiorentine e le arti perdute ma anche i nuovi diktat dei Makers in un percorso costruttivo ed armonico fra regioni d'Italia e i paesi del resto mondo.
[it_video]
Nel 2017 la manifestazione giunge alla sua 81° edizione, che aprirà i battenti il 22 aprile, per protrarsi fino al 1 maggio. Quest'anno il Paese ospite d'onore sono gli Stati Uniti: un evento nell'evento, uno spazio di 500 metriquadrati con tante iniziative originali e spettacolari, con un occhio particolare all'epopea del vecchio West, dove coesistono in armonia le tradizioni Native Americane e Ispaniche insieme alla moderna cultura Anglo, vogliamo infatti regalare ai visitatori un viaggio immaginario sulla Route 66.
Saranno presenti in mostra un villaggio Indiano con teepee e manufatti originali, una Mostra etnografica con brevi conferenze e presentazioni sulla cultura Lakota Sioux, un'installazione permanente di musica dal vivo: Country, Blues e Texas Swing, giochi per adulti e bambini, toro meccanico, street food, cake design e eventi dedicati ai dolci americani, serate di line dance con stage e coreografie e, naturalmente, stand con prodotti di importazione diretta dagli USA.
Sul fronte del FOOD torna "Le delizie di Leonardo – Festival pop dell’enogastronomia", il salotto del ‘buon gusto’ capitanato dal gastronomo fiorentino Leonardo Romanelli con un programma giornaliero ricco di eventi e show cooking con la partecipazione di celebri chef della ristorazione toscana. Per i più golosi una sosta è d’obbligo al Laboratorio del Gelato artigianale lo spazio alla Palazzina Lorenese per gustare e degustare tutti gli abbinamenti più sfiziosi del miglior gelato artigianale all’italiana.
Non mancheranno - infine - iniziative specifiche dedicate all'internazionalizzazione come Italian Crafts Accents, la tre giorni (26, 27 e 28 aprile) promossa e organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Artex con il supporto della Regione Toscana, per la promozione delle imprese italiane del settore artigianato artistico sui mercati esteri. Presenti buyer provenienti dagli Stati Uniti con i quali le imprese italiane potranno consolidare o avviare la propria presenza sul mercato.
La Mostra è aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 22.30, ultimo giorno chiusura ore 20.00.
Per informazioni:
http://www.mostraartigianato.it/it/
[it_mappa]