Viaggi/ARTICOLO

Mostra dell'Artigianato a Firenze 8 giorni per girare il mondo

Fino al 1 maggio la 73esima edizione della kermesse porta alla Fortezza da Basso l’Oriente, il Lazio e molto altro ancora

/ Roberta Ristori
Lun 14 Aprile, 2014
Mostra Internazionale dell’Artigianato

Le tanto attese festività a cavallo tra aprile e maggio – Pasqua, Festa della Liberazione e Festa del Lavoro - sono ormai alle porte e portano con sé uno dei più interessanti eventi della Toscana.  La 73ª edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato , infatti , approda il 24 prossimo nella Fortezza da Basso di Firenze per concludersi soltanto il 1 maggio, con un ricchissimo cartellone di iniziative in grado di coinvolgere il pubblico più esigente e vario.

Si tratta di un vero e proprio viaggio in ogni angolo d’Italia e verso altri 50 paesi esteri attraverso l’arte, i sapori e le tradizioni. Il paese ospite d’onore della attuale edizione è l’Iran che porterà nella Città del Giglio il fascino e la cultura millenaria dell’antica Persia. Meeting, sfilate, spettacoli folcloristici e happening trasformeranno l’area commerciale in un angolo di Oriente.

Il Lazio, invece, sarà presente come regione ospite e sbarcherà in Fortezza con il meglio del suo artigianato: vetro, ceramica, materiali lapidei ma anche metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure, legno.

Quest’anno la fiera conta quattro nuove aree espositive“Bellezza e Benessere”, “Musei d’Impresa della Toscana”, “Garden Art” – dedicato agli amanti del verde e del giardinaggio e “Centomestieri”, la novità riservata ai servizi e alle soluzioni più moderne per la casa.

Le prime due hanno tutte le carte in regola per attirare tantissimi visitatori. Estetica, cosmesi e medicina al naturale saranno i protagonisti indiscussi del Padiglione Nazioni, dove sfilate, massaggi, trucchi e acconciature intratterranno per lunghi ore i più vanitosi. Mentre lo spazio Musei d’Impresa, metterà in mostra le opere che distinguono i distretti artigianali della nostra regione. Sarà possibile ammirare alcune capolavori museali come le porcellane Ginori, le creazioni in oro di Arezzo, i coltelli di Scarperia, i cristalli di Colle Val d’Elsa, i vetri di Empoli e le ceramiche di design della Fondazione Botossi di Montelupo Fiorentino.

Tra i numerosi appuntamenti in programma, imperdibile la “Galleria dell’Artigianato”, uno spazio interamente dedicato alle produzione artistiche toscane di alta qualità dedicati alla casa. L’iniziativa è curata da Unioncamere Toscana, in collaborazione con CNA Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, Artex e Firenze Fiera.

Non solo tradizione, ma anche tanta innovazione alla kermesse. L’area “Visioni”, appunto, è completamente dedicata all’artigianato di design e di ricerca. Un'accurata selezione di imprese le cui produzioni si distinguono per il linguaggio creativo e particolare attenzione a materiali e forme innovative.

Ancora nel segno del nuovo e della creatività, l’iniziativa “Centopercento”, dedicata ai talenti emergenti del mondo dell’artigianato. Si tratta di uno spazio ad hoc destinato a tutti gli artisti che non hanno mai partecipato alla mostra come espositori e che sanno coniugare l’antica tradizione del saper fare con i nuovi materiali e tecnologie.

Per completare questo “giro del mondo” in un’unica giornata, incontri, dimostrazioni, animazione per i più piccoli, ma anche tante proposte gastronomiche, accoglieranno i visitatori in un’atmosfera di gioia e creatività.

Servizio:
dal 24 aprile al 1 maggio
dalle ore 10 alle ore 23 (ultimo giorno chiusura ore 22.00)
biglietto d’ingresso 5 euro

[it_video]