Grande successo di pubblico per “DeGustare la storia” al Castello Sonnino di Montespertoli, originale ciclo di lezioni di storia e degustazioni di vino realizzato in collaborazione con Slow food Empolese-Valdelsa e promosso dai baroni Alessandro e Caterina de Renzis Sonnino con il contributo della Banca del Chianti Fiorentino e Monteriggioni. Oltre 210 partecipanti, a fronte di quasi 300 prenotazioni ricevute, per le tre serate a numero chiuso. Molto interessanti le lezioni di storia del giovane storico dell’Università di Siena Christian Satto, che ha accompagnato la conversazione con la proiezione di fotografie, documenti, immagini satiriche e spezzoni audio dell’epoca scelti dal dott. Roberto Baglioni, archivista dell’Archivio storico Sidney Sonnino.
Ricco anche il menù delle tre degustazioni curate dalla condotta Slow food di Empoli che ha abbinato ai vini Sonnino piatti della cucina piemontese, siciliana e toscana, sempre in tema unitario. L’iniziativa voleva infatti essere un percorso di avvicinamento ai 150 anni dell’Unità d’Italia, tema che sarà ripreso quest’anno al Castello Sonnino con altre iniziative in collaborazione con Slow food Toscana e Regione. L'apice di DeGustare la storia è stato raggiunto l’ultima serata, quando i baroni Caterina e Alessandro de Renzis Sonnino hanno aperto per la prima volta a un pubblico di non addetti ai lavori le stanze-museo di Sydney Sonnino, nella parte ottocentesca del Castello.
Un’esperienza che in molti sognavano da tempo: “Erano quarant’anni che aspettavo questo momento” ha commentato a conclusione della visita uno dei partecipanti. Nelle antiche stanze del Castello si trovano l’archivio personale e il fondo librario dello statista Sonnino, materiali ritenuti essenziali per ricostruire le vicende dell’Italia liberale dagli anni sessanta dell’Ottocento alla fine della Prima Guerra Mondiale. Con DeGustare la Storia si è concluso il progetto di valorizzazione che il Castello Sonnino ha intrapreso nel 2010, in collaborazione con lo studio di eventi culturali Melarancia.
Tra le iniziative che si ripeteranno nel 2011, ricordiamo il “Pic Nic all’ombra del Moro” in collaborazione con Slow food Empolese-Valdelsa, evento da non perdere che si tiene ogni anno a fine giugno. Nel complesso, il programma degli eventi 2010 si è chiuso per il Castello Sonnino con circa 1000 presenze ed una cospicua partecipazione di giovani e famiglie. Il primo appuntamento del 2011, che darà avvio alla nuova stagione di eventi, sarà a primavera con l’inaugurazione del Ristorante dell’azienda agricola Sonnino, negli attuali locali della vendita diretta.