In occasione dell’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano è stato presentato il progetto – già finanziato dalla Regione Toscana - che prevede la realizzazione di quattordici aree attrezzate per le informazioni ai turisti. Ad illustrare l’inedita iniziativa sono stati Doriano Bui, Presidente della Strada del Vino Nobile del Montepulciano e l’Architetto Fabio Fiorini, progettista dell’opera. È stata proprio la “Strada” a concepire il progetto ed a proporlo al Comune di Montepulciano che l’ha inserito nel più vasto intervento di completamento del restauro della Fortezza.
Il sistema, ad avanzato contenuto tecnologico, rivoluziona tutti i servizi di informazione turistica sin qui visti, riuscendo a coniugare le esigenze di una comunicazione efficace e puntuale con un ulteriore progresso nella tutela del paesaggio e un’attenzione particolare ai diversamente abili. Le 14 aree attrezzate saranno dislocate sull’intero territorio comunale, in posizioni strategiche rispetto alle principali direttrici di traffico: un turista in avvicinamento a Montepulciano potrà trovarvi servizi ed informazioni assolutamente liberi e gratuiti.
Ciascuna “piazzola”, perfettamente riconoscibile anche a distanza grazie ai simboli che recherà sui cartelli che la identificano e situata in linea con le indicazioni del Codice della Strada, in modo da non creare né intralcio né pericoli per la circolazione, sarà dotata di pannelli informativi contenenti la mappa geografica del territorio interessato ma soprattutto sarà coperta da un “ombrello” di segnale wi-fi che permetterà al viaggiatore di collegarsi gratuitamente alla rete internet utilizzando un proprio apparato (pc portatile, tablet, smartphone, navigatore etc.).
Grazie al collegamento, il turista potrà immediatamente leggere i codici QR abbinati a tutte le indicazioni presenti sulle mappe, scaricando le informazioni presenti in rete, e potrà collegarsi al portale della Strada del Vino Nobile. Qui troverà una piattaforma assolutamente innovativa e soprattutto completa che consente non solo di prenotare il proprio soggiorno ma, avendo il panorama completo delle opportunità che offre il territorio, permette di riservare posti per spettacoli, ingressi agli stabilimenti termali o agli impianti sportive, visite a musei e cantine, guide turistiche per approfondire la conoscenza dei beni culturali e ambientali di Montepulciano.
Il collegamento avrà una durata prestabilita, sufficiente per compiere tutte le operazioni utili al turista e per garantire un adeguato turn-over. Tutte le informazioni saranno disponibili in forma fruibile anche da persone con ridotta capacità percettiva, non udenti e non vedenti. Il progetto presenta caratteri di innovazione che lo rendono pressoché unico in Italia e con pochi altri esempi simili anche all’estero.
Oltre ad offrire informazioni libere e complete, utilizzando le tecnologie digitali più diffuse e garantendo quindi ampia visibilità e diffusione a tutte le informazioni relative al territorio, il progetto delle aree attrezzate offre una risposta positiva al problema della cartellonistica stradale, razionalizzando le indicazioni e riducendo l’impatto delle segnalazioni in aree ad altro pregio ambientale e paesaggistico; l’attenzione alla tutela dell’ambiente è testimoniata anche dall’utilizzo di pannelli solari che alimentano l’intera postazione, utilizzando dunque energia pulita da fonti rinnovabili.
Il progetto, che ha un costo complessivo di 150.000 Euro, porta la firma dello studio di architettura Fiorini – Salerno e dell’Arc. Riccardo Pizzinelli e entro la data del 18 aprile avrà la forma esecutiva preliminare all’inizio dei lavori.
Enogastronomia/ARTICOLO
Montepulciano รจ 2.0 Un'app per il turista
14 aree wifi attrezzate per dare informazioni

vino tecnologia