Nella campagna toscana, è ancora possibile scoprire perle nascoste tra i tanti celebri nomi dell’enologia, realtà che puntano sulla semplice ma non scontata qualità. Tra queste spicca la Fattoria di Montemaggio che si trova nel Comune di Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, sulla strada romana fra Siena e Firenze dove si ergeva una torre del XIV secolo. Montemaggio figura su una mappa dei ”Capitani di parte Guelfa” risalente al 1560, conservata nella Podesteria di Radda. Il toponimo deriva da Monte Maggiore riferito alla posizione elevata della località: intorno ai 600 metri sul livello del mare. La speciale posizione data dall’altitudine unita al microclima, fanno sì che Montemaggio possa offrire una vasta gamma di prodotti, partendo da un grande e accurato lavoro in vigna, oltre che da quello in cantina, da cui hanno origine: Chianti Classico, Riserva, Igt (Merlot), Igt (Merlot e Sangiovese), Rosé di Sangiovese, Chardonnay, Grappa, Grappa Riserva e infine l’Olio Extra Vergine di oliva.
Montemaggio è guidata in primis da donne: Valeria Zavadnikova, giovane proprietaria di origine russa ma con background internazionale, la cui passione per il vino è stata col tempo arricchita di competenze specifiche per poi trasformarsi in un vero e proprio lavoro, in particolare dal 2008, anno in cui lei e la sua famiglia hanno acquistato Montemaggio. Oltre a Ilaria Anichini, agronomo e direttore dell’Azienda. Non è un caso se la nuova immagine di Montemaggio è rappresentata dal femminile. L’idea è di Andrey Remnev, noto e quotato pittore russo che ha realizzato un quadro che rappresenta una giovane donna etrusca con un cesto di uva, da cui Marina Zimoglyad, la moglie designer, ha preso ispirazione per la realizzazione grafica del logo e dell’etichetta. Intorno a queste due figure ruotano vari personaggi fondamentali per l’azienda, sia in vigna, che in cantina. In primis l’enologo: Andrea Paoletti, che dal 1996 segue Montemaggio come consulente enologico. La fattoria, che è membro del Consorzio del Chianti Classico, si estende su una superficie di 70 ettari ed è costituita da vigneti, oliveti e boschi. I vigneti occupano una superficie di circa 9 ettari, si trovano quasi tutti al centro del podere e sono esposti principalmente a Sud-Ovest su terreni di diverse origini ma prevalentemente ricchi di Galestro, Alberese e Arenarie.
È per questo, principalmente, che i vini di Montemaggio sono caratterizzati da eleganza e finezza aromatica. La maggior parte dei vigneti, caratterizzati da un’elevata densità per ettaro sono di Sangiovese, oltre a piccole porzioni di Merlot, Pugnitello, Chardonnay, Malvasia Nera e Ciliegiolo non ancora tutti in produzione. Montemaggio si trova in una zona vocata alla produzione del vino e perciò la coltivazione viene eseguita nel massimo rispetto della natura, con il minimo uso di prodotti chimici. E’ una fattoria che segue i dettami dell’agricoltura biologica (con certificazione dal 2009), da cui hanno origine vini che sono al 100% un prodotto unico artigianale, così che sia possibile assaporare il gusto naturale del vino. La filosofia di Montemaggio è semplice: dar vita a prodotti di alta qualità, strettamente legati al territorio. “Siamo contenti di essere una piccola Fattoria e di rimanere tale – sottolinea Valeria Zavadnikova, la giovane proprietaria - in modo da essere in grado di controllare ogni nostra pianta e quindi ogni nostra bottiglia, così da garantire ai nostri clienti un prodotto davvero unico e speciale”.
I vini Montemaggio sono irrevocabilmente legati ai terreni in cui sono coltivati “al loro terroir” ed hanno assorbito il sapore selvatico dei boschi che circondano la fattoria. A questo si unisce un accurato lavoro in vigna e poi in cantina. Innanzitutto è importante sottolineare che per ogni varietà di uve sono piantati diversi cloni e portainnesti, in modo da selezionare i migliori. Tutti i sesti d’impianto dei vigneti sono impostati sull’alta densità (in alcune zone fino a 6250 piante per ettaro). Poi, tramite la potatura viene regolata la carica di gemme, successivamente con la pulitura verde, con il diradamento dei grappoli ed infine, a seguito di un’accurata selezione delle uve in vigna e cantina. Per contro, l’uva prodotta è in piccola quantità (anche 35-45 quintali per ettaro, fino a 60-70 Ql/Ha). La forma di allevamento scelta è il cordone speronato e nei nuovi vigneti sono in fase di sperimentazione altre forme tra le quali l’alberello, così da anticipare la maturazione e il guyot. Tutto ciò, unito all’esposizione Sud, Sud-Ovest, alla pendenza, al microclima, alla natura del terreno e al faticoso e accurato lavoro svolto, garantiscono un risultato di alta qualità. Non meno importante la fase della vendemmia: ogni grappolo viene accuratamente selezionato nei vigneti e la selezione prosegue sul tavolo di cernita prima di entrare in cantina.
L’uva è completamente vendemmiata a mano e solo quando gli acini sono perfettamente maturi. Per quanto riguarda la cantina, il principale intento è quello di limitare al massimo l’utilizzo delle Barrique, in modo tale da dare l’opportunità di far assaporare il vino e di non far prevalere il gusto del legno. In particolare, ad esempio, per il Sangiovese sono utilizzate prevalentemente botti grandi o tonneaux, al fine di non snaturare il sapore del vino con sentori di vaniglia o tannini troppo invadenti. Utilizzando botti e a causa dell’elevata altitudine, i vini Montemaggio, una volta imbottigliati richiedono un lungo affinamento in bottiglia prima di poter uscire sul mercato, talvolta con tempi diversi rispetto ad altre aziende. A proposito dellla produzione, si può dire che Montemaggio produce in un anno circa 25.000 bottiglie. In particolare: Chianti Classico 13.000, Riserva 10.000, Igt Torre 2000, Igt Rosé di Sangiovese 2000, Igt Chardonnay 600. Infine due parole sull'export, mercato in cui Montemaggio investe molte delle sue forze, non è un caso che ben il 90% della produzione viene esportata.
I mercati principali in cui, questa piccola ma super attiva azienda del Chianti, ha maggior successo sono: Cina, Russia, Stati Uniti, Hong Kong, Ucraina, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Austria
Enogastronomia/ARTICOLO
Montemaggio, il Chianti lo guidano le donne
Una piccola azienda a Radda, tutta al femminile: prodotte circa 25000 bottiglie in un anno, la metà sono di Chianti

Montemaggio panorama