Viaggi/ARTICOLO

Montecatini: viaggio romantico in funicolare (con bacio tra i trenini)

Inaugurata nel 1898 da Giuseppe Verdi oggi è divenuta una delle attrazioni turistiche della città, oltre ad un veloce mezzo di trasporto per i turisti

/ Redazione
Mer 18 Ottobre, 2017
funicolare di montecatini

Il rosso è il colore dell’amore ma anche dei due storici trenini rossi che portano ogni giorno i viaggiatori - dalla settimana prima di Pasqua fino al 31 ottobre  -  da Montecatini Terme fino al borgo alto. Un percorso nel verde dal quale si domina tutta la Valdinievole, a bordo di convogli d’epoca che vantano oltre un secolo di storia.

Le carrozze sono infatti rimaste le stesse dell’inaugurazione della Funicolare, alla quale prese parte – nel 1898 – anche Giuseppe Verdi.  Un valore storico per questo elemento di trasporto pubblico – come ricorda il caposervizio della funicolare Romolo Biolchini. “Le carrozze sono quelle originali – ci racconta – mentre la puleggia motrice ha ancora i denti di legno”.

Un viaggio indietro nel tempo e dal sapore retrò per chi sale a bordo dei due trenini che - partendo insieme dal borgo alto e da valle – si incontrano a metà strada di un percorso di circa 1077 metri, immerso nella collina di Montecatini. E quando si scambiano - mentre un convoglio scende e uno sale -  sembra quasi che si bacino. Un incontro d’amore che rapisce e attrae anche i numerosi turisti che a bordo dei trenini  di ‘Gigio’ e ‘Gigia’, colgono l’occasione non solo per riprendere i panorami della città e di Montecatini Alto ma anche per scattarsi selfie romantici, dove un bacio – per le coppie – non può certo mancare.  E’ usanza invece degli altri turisti e delle famiglie, scambiarsi un saluto con la mano quando le carrozze si incrociano, per poi proseguire il loro viaggio a monte o a valle.

“Questi due trenini piacciono ai turisti non solo perché lo usano come trasporto – ricorda infatti Biolchini -  ma per incontrare i loro sentimenti”.  Emozioni che crescono poi anche di fronte ai panorami che si possono gustare non solo dall’interno delle carrozze (che possono contenere fino a 40 persone) ma  anche dai balconcini esterni .

Durante il viaggio i piccoli convogli – ad una velocità di circa 2.36 metri al secondo - salgono fino al borgo alto seguendo un percorso con una pendenza importante, che tocca in dei punti il 38.5%.

Così anche il mezzo di trasporto diventa per i turisti una bella esperienza di viaggio e un modo semplice e veloce per raggiungere Montecatini Alto e godere delle bellezze del borgo. Un viaggio di otto minuti, d’altri tempi, per immergersi però nella bellezza di oggi e di una città che ha saputo preservare  - intatta – la sua anima.

[it_video]