Enogastronomia/ARTICOLO

Montalcino in festa con "Benvenuto Brunello"

Un omaggio al 150° dell'Unità all'evento dedicato alla presentazione delle nuove annate

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Un talk show con le più grandi famiglie del vino italiane per un omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia e al Brunello di Montalcino la cui prima bottiglia 'ufficiale' risale al 1888.
Si è aperta così oggi a Montalcino l'edizione 2011 di 'Benvenuto Brunello', appuntamento dedicato alla presentazione delle nuove annate che quest'anno vedrà l'entrata in commercio del 2006 per il quale vi sono molte attese.

Dopo un 2010 chiuso in crescita per i produttori del Brunello, il trend positivo si conferma anche per l’inizio del 2011: lo svela un’indagine tra i produttori svolta da Winenews. Ordinativi in crescita sugli inizi del 2010, recensioni più che positive sulle stampa nazionale e internazionale per il millesimo 2006, hanno creato un clima positivo che mette praticamente d'accordo tutte le cantine.

Ad alternarsi sul palco di "Benvenuto Brunello", Rosanna Carpené, Lamberto Vallarino Gancia, Francesco Ricasoli, Francesca Colombini, Riccardo Illy, Sandro Chia, Gianni Bruno, e il presidente del Consorzio del Brunello Ezio Rivella. "Dalle prime impressioni manifestate dai giornalisti ed esperti - ha spiegato Rivella - dopo le degustazioni di oggi il 2006 si conferma una annata eccellente. Un riconoscimento all'impegno dei produttori di un territorio ormai capace di produrre con costanza annate di ottima qualità".

Domani sarà annunciato il 'rating' della vendemmia 2010, assegnato da una giuria degli esperti che ogni anno attribuiscono le 'stelle' al grande rosso toscano, e come consuetudine sarà ufficializzato con la posa di una piastrella celebrativa sulla facciata del Palazzo Comunale, realizzata quest'anno dal pittore Alessandro Grazi e che rappresenta l'immagine fotografica di una giovane donna con la fortezza di Montalcino adagiata sulla testa.
Sempre domani è prevista l'assegnazione del premio Leccio d'Oro, assegnato ogni anno dal Consorzio ai locali che hanno la carta dei vini, con una gamma ampia e rappresentativa di Brunello e degli altri vini di Montalcino.


Topics: