Enogastronomia/ARTICOLO

Montalcino a tavola Gusto nel borgo

Il 12 ottobre spazio a sapori e tradizione

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Montalcino
E' il regno del Brunello, uno dei vini più pregiati e amati al mondo. Ma è anche terra di dolci colline, di gusto e natura. Montalcino così mette sul piatto il suo fascino medievale, i prodotti tipici e la bellezza che contraddistingue il borgo in un'unica manifestazione: "Montalcino d'ottobre", anteprima speciale di uno degli eventi enogastronomici più importanti del senese, la storica "Sagra del Tordo" (26/27 ottobre).

L'appuntamento è per sabato 12 ottobre, con una serie di eventi che si snodano per le vie dei quartieri del centro storico: Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio. Qui ci sarà spazio per il Torneo con l'Arco, che appassiona cittadini e visitatori della manifestazione da oltre mezzo secolo e che riporta Montalcino a rivivere il suo glorioso passato medievale, che vedeva la città del Brunello una vera e propria capitale militare, economica e culturale del territorio senese.

E poi ancora protagonisti il gusto, il connubio di saperi che fondono tradizione e modernità in antiche ricette e fantasia dell’arte culinaria. In una società presa dallo stress Montalcino sostiene invece il vivere slow, il rito dello stare insieme attorno ad un tavolo per le vie del centro storico, attraverso la condivisione di gustosi piatti e dei segreti che stanno dietro ad ogni ricetta tradizionale. 

I Quartieri del borgo senese si sfideranno poi in una competizione all’ultima forchetta
: tutto ruoterà intorno ai piatti tipici come la “Frittata in trippa” del Borghetto, le “Pappardelle al sugo di carne” della Ruga, la “Trippa allo zafferano” del Pianello e la “Schiacciata con l’uva” del Travaglio. Questi, però, sono solo alcuni dei piatti che saranno serviti  in abbinamento a Rosso e Brunello di Montalcino e, l’immancabile ed antichissimo, Moscadello di Montalcino.

L'appuntamento   vedrà anche le vie di Montalcino, animate da spettacoli itineranti, le performance del gruppo di danze antiche “La Vita Nova” di Judith Bartlett, le alchimie musicali di “Inchanto” e “Messer Lurinetto” e, ancora, per gli amanti delle tradizioni popolari, il concerto, in Piazza del Popolo, dell’Orchestra “Vg Big Band”.

 Per informazioni e prevendita è possibile rivolgersi all’Ufficio Turistico di Montalcino (tel. 0577-849331, info@prolocomontalcino.it). I tagliandi sono acquistabili anche direttamente nei Quartieri: il costo della cena, con “menù a tappe”, è 25 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi (dai 6 ai 12 anni) e per i bambini (fino 6 anni) è gratuito.