Ambiente/ARTICOLO

Monsummano Terme, in 600 ad osservare le cicogne

“Il giorno della cicogna 2011” raddoppia il numero dei visitatori dell’anno precedente

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Giorno cicogna 2011 04
Un pubblico eterogeneo, composto per lo più da famiglie con bambini ma anche da appassionati di ogni età, provenienti sia dall’area che dalle province vicine, ha avuto modo di ammirare le due bellissime cicogne ed i quattro pulcini di circa 45 giorni, utilizzando cannocchiali e binocoli molto potenti messi a disposizione dal Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio e dall’Associazione Astrofili Valdinievole.
Quest’anno il punto di osservazione era dotato di una postazione ombreggiata molto più ampia, in grado di accogliere comodamente i numerosi visitatori: qui il personale del Centro di Ricerca forniva informazioni sul ritorno della cicogna nella nostra regione, dopo secoli di assenza, illustrando in diretta le varie fasi dell’allevamento dei pulcini.
Le cicogne adulte hanno dato spettacolo per tutta la giornata, alternandosi per portare cibo ai pulcini e qualche volta esibendosi in passaggi a bassa quota accanto al punto di osservazione che hanno lasciato senza fiato i fortunati spettatori; anche i pulcini si sono dati da fare, soprattutto il più grande che ogni tanto provava i muscoli delle ali riuscendo ad alzarsi di qualche decina di centimetri al di sopra della piattaforma nido.
Per molti partecipanti è stata anche una occasione per prendere un primo contatto con la realtà dell'impianto RSU del Fossetto, gestito dalla CSMA, e conoscere il personale che quotidianamente si adopera per garantire la compatibilità dell’impianto con la salvaguardia dell’ambiente circostante.
Ad osservare le cicogne c’era anche il personale della squadra ENEL di Montecatini Terme, che aveva contribuito al successo della nidificazione mettendo in sicurezza il traliccio su cui si trova il nido.
All’interno del Centro Commerciale di Montecatini la cooperativa Giodò intratteneva con attività di animazione sulle cicogne i bambini in attesa della navetta gratuita (gestita dalla Croce Rossa di  Massa e Cozzile – Montecatini Terme) per il punto di osservazione.
“Il giorno della cicogna” nasce da un’idea del Centro RDP del Padule di Fucecchio e della Sezione Soci Valdinievole di Unicoop, con il patrocinio della Provincia di Pistoia, nell’ambito della Giornata Europea dei Parchi, e del Comune di Monsummano Terme.
Gli organizzatori, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa, danno l’appuntamento alla prossima edizione del giugno 2012; nel frattempo, tutti gli interessati potranno seguire le successive fasi dell’allevamento dei pulcini di cicogna, sia a Monsummano Terme che negli altri nidi di Fucecchio e Cascina, visitando le pagine dedicate su www.zoneumidetoscane.i/eventi/padeventi.html.
 

Topics: