Tutte le informazioni sui Mondiali di ciclismo, sulla mobilità a Firenze, sui servizi, sull’uso della bicicletta e sulla sicurezza stradale, in un suggestivo allestimento dedicato al mondo delle due ruote e della mobilità sostenibile: sabato 21 settembre apre in Palazzo San Firenze, nel cuore del centro storico, l’infopoint straordinario dedicato al grande appuntamento iridato, dove sarà anche in distribuzione la nuovissima mappa del Comune sulle piste ciclabili della città. Sabato, proprio in coincidenza dei Mondiali, partirà anche il ‘contact center turistico’ il nuovo importante servizio dell’amministrazione con un numero di telefono dedicato.
Per quanto riguarda il nuovo infopoin in San Firenze, nella grande sala della Musica appositamente allestita, funzioneranno due desk informativi a cui fiorentini e visitatori potranno rivolgersi per avere tutte le informazioni sul ‘pianeta bici’; al desk a cura del Comune per le notizie più prettamente turistiche e legate ai Mondiali, oltre a tutto quel che c’è da sapere sulla mobilità e sui servizi in città; mentre al desk a cura del Ministero dei Trasporti per avere le info relative all’uso della bicicletta, alle campagne sulla sicurezza stradale e all’educazione stradale dei bambini. Inoltre ci saranno installazioni che raccontano e promuovono la mobilità sostenibile tra presente e futuro, con un’area relax arricchita con biciclette d’epoca provenienti dal Museo Bartali.
L’utente quindi, oltre a richiedere informazioni precise, potrà scorrere visivamente l’ambiente circostante ad avere tante informazioni sulla mobilità sostenibile: le piste ciclabili in città, lo stato di progettazione delle nuove piste stradali e fluviali, e l’utilizzo sempre più strutturato della bici sul lavoro e per il lavoro, con particolare attenzione ai nuovi progetti.
Ci saranno anche le nuove bici elettriche di Ducati Energia: il Comune ne ha vinte 50 in un recente bando del ministero dell’Ambiente e saranno a disposizione tra un mese.
Uno strumento importante in questo quadro sarà proprio la nuova mappa delle piste ciclabili “In bici a Firenze”, realizzata a cura del Servizio Promozione turistica in collaborazione con le Direzioni Ambiente e Mobilità e con il consigliere per la bicicletta Giampiero Gallo. Uno strumento di grande utilità per gli amanti delle due ruote, fiorentini e turisti, che in numero sempre crescente (e non solo per i Mondiali) utilizzano la bici per i loro spostamenti di lavoro o per svago.
Realizzata in italiano e in inglese, gratuita e presto in distribuzione in tutti gli infopoint, indica non solo tutte le piste ciclabili, ma anche le aree pedonali e ciclabili, indicando i tempi medi di percorrenza. C’è anche un decalogo di informazioni pratiche, oltre agli elenchi delle postazioni presso le quali si possono noleggiare bici, dei negozi di riparazione, delle associazioni fiorentine dedicate alla ciclabilità. La mappa specifica dell’area Unesco evidenzia inoltre tutta una serie di informazioni (dai servizi igienici agli infopoint turistici, ai fontanelli) di pubblica utilità.
Infine, proprio in occasioni dei Mondiali, partirà anche il ‘contact center turistico’, un nuovo servizio telefonico per ora in italiano ed inglese, che attraverso il numero dedicato 055/3989838, offrirà tutte le informazioni sui servizi turistici della città, così come avviene a Roma e Venezia. Il servizio, in via sperimentale e particolarmente evoluto, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 14; ma già alla fine di ottobre sarà possibile il collegamento con la struttura degli sportelli sul territorio e quindi sarà possibile uniformare l’orario (dal lunedì al sabato 9-19, domenica 9-14).
Attualità /ARTICOLO
Mondiali, Firenze: la mappa delle piste ciclabili
Attivo anche l'infopoint in Piazza San Firenze e il ‘contact center turistico’ telefonico

Bambini in bicicletta