Made in Toscana/ARTICOLO

ModaPrima in scena alla Leopolda

Dal 26 al 28 maggio torna il salone di Pitti dedicato alla fast fashion

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
moda prima
Dopo il successo registrato nel novembre 2011, l’edizione n.72 di ModaPrima - il salone di Pitti dedicato alla moda fast fashion - va in scena dal 26 al 28 maggio in uno degli spazi più suggestivi di Firenze, la Stazione Leopolda.
La vetrina per il ready-to-wear abbigliamento e accessori donna e uomo presenterà le collezioni primavera-estate 2013, con un focus sui bestsellers per l’autunno-inverno 2012/2013.
ModaPrima – ormai diventato l’appuntamento fieristico di riferimento per il mercato internazionale per il fast fashion e la media e grande distribuzione - metterà in scena circa 120 marchi tra le migliori aziende italiane. Sono stati 1.600 i compratori in totale all’ultima edizione, la prima svoltasi a Firenze, e 700 di questi provenienti da oltre 50 paesi esteri (con in testa il Giappone, seguito da Turchia, Portogallo, Spagna, Russia, Canada, Belgio, Grecia, Francia, Bielorussia, Germania, Irlanda, Hong Kong, Finlandia e Svizzera).

“L’edizione di novembre si è chiusa con un bilancio molto positivo e ha inaugurato un nuovo corso della manifestazione – sottolinea Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine – ModaPrima è sempre più punto di riferimento internazionale per il fast-fashion di qualità, e come Pitti puntiamo sulla centralità e l’appeal internazionale di Firenze, sia in termini di immagine sia per dare una spinta ancor più energetica al salone. All’ultima edizione abbiamo registrato un pubblico sempre più preparato e qualificato, arrivato a Firenze da diverse parti del mondo, con un approccio molto concreto al fare ordini e campionature: per questo i presupposti per la crescita del salone ci sono tutti”.

L’intensa strategia di internazionalizzazione di ModaPrima punta a incrementare la partecipazione di buyer stranieri attraverso missioni dai mercati consolidati e dalle economie emergenti, a questa edizione si concentra sui compratori da Stati Uniti, Canada, Germania, Russia, Grecia, Austria, Danimarca, Giappone, Corea, Ucraina, Finlandia, Belgio, Olanda e paesi baltici.