La memoria olfattiva, lo sapeva anche Marcel Proust, è in grado di risvegliare esperienze passate con una ricchezza di particolari ed emozioni che si credevano ormai perdute. Gli odori sono un grandissimo alleato dei ricordi, consentono di viaggiare nel tempo, riportano a posti lontani, paradisi dimenticati visitati in antiche vacanze.
La Sindrome di Proust, infatti, è il termine usato per definire tale fenomeno e deriva di una celebre pagina della “Recherche” (À la recherche du temps perdu) dove lo scrittore francese evoca un episodio della sua infanzia legato al profumo e al sapore di una madeleine.
Scienza e curiosità letterarie a parte, sono tantissime le possibilità di portare un pezzo di Toscana sempre nel cuore attraverso i profumi.
Tra i più noti, "Tuscan Soul", di Salvatore Ferragamo è un'essenza che cerca di racchiudere in una boccetta l'anima e il lifestyle del territorio con note aggrumate e vibranti e tocchi fioriti. Poi ci sono le fragranze sorelle “Vendemmia”, “Viola Essenziale”, “Convivio” e “Bianco di Carrara”, tutte rigorosamente ispirate alle tradizioni e alle icona di questa terra magica, alla campagna mediterranea, agli splendidi giardini.
Ancora sulla scia profumata dei giardini e delle ville, “Giardini del Granduca” è la nuova eau de toilette in vendita nei negozi del Polo Museale Fiorentino ispirata nelle natura dei giardini storici di Firenze e della Toscana – arance amare, limoni, rose, fiori di pesco e cannella, ricordano l'interesse di Cosimo I per le piante medicamentose e le spezie. Un modo molto originale per celebrare il riconoscimento delle Ville e giardini medicei proclamati l'anno scorso Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Il mare cristallino e le isole dell'Arcipelago Toscano danno in prestito la loro freschezza e la loro vegetazione mediterranea alle essenze prodotte da Isola Profumo e Acqua dell'Elba. Quest'ultima si ispira anche alla storia con una edizione limitata per celebrare i 200 anni dallo sbarco dell'Imperatore francese sull'isola toscana: "Napoleone Bonaparte" per gli uomini e "Paolina Bonaparte" per le donne.
Tra le tante meraviglie create della storica Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, l'Acqua di Colonia "Angels of Florence" è nata nel 2006 per celebrare il 40esimo anniversario dell'alluvione di Firenze. Il bouquet olfattivo di note dolce fruttate è dedicato agli Angeli del Fango, persone provenienti da tutto il mondo che in seguito alla disastrosa inondazione del 4 novembre 1966, sono venuti in città prodigandosi in ogni modo per salvare il cuore e la storia della città del Giglio.
L'atmosfera fiabesca della Toscana ha originato anche le fragranze “Segreti di Toscana”, firmate Terme di Saturnia. "Iris Fiorentino", "Giglio d'Acqua", "Luna Rosa", "Rugiada", "Notte Magica" e "Paradiso Perduto", combinano al meglio gli agrumi, i fiori e i legni locali.
L'Erbario Toscano, azienda lucchese con un showroom anche a New York, tra numerosi profumi, prodotti di bellezza e essenze per la casa, ha almeno due fragranze di anima 100 % toscana. "Primavera Toscana" concentra in una bottiglietta gli odori della macchia mediterranea in fiore, le colline scaldate del sole, i primi raccolti dei frutti estivi e l'erba appena tagliata, mentre "Polvere di Siena" punta sulle sensazioni di calore, abbondanza e sensualità.
Infine, come profumo e gusto sono intrinsecamente collegati, perché non una bella tazza di tè? La boutique fiorentina “La via del Tè”, infatti, ha una intera linea dedicata ai sapori di Firenze. “Il Sogno di Michelangelo”, “Il Mistero della Venere”, “Appuntamento sul Ponte Vecchio”, “Santa Maria del Fiore”, “Il Segreto dei Medici” e “La Legenda di Boboli” sono le miscele scatolate per un dolce ricordo della città.