Made in Toscana/ARTICOLO

Moda, Pitti Uomo 91: i sette top events da non perdere

A Firenze fino al 13 gennaio  installazioni, mostre ed esposizioni dedicate ai personaggi che hanno fatto e fanno grande la moda 

/ Redazione
Lun 9 Gennaio, 2017
paul smith pitti immagine uomo

Pitti Uomo chiama a raccolta tutta la città di Firenze con eventi collaterali che arricchiscono il programma della 4 giorni della grande kermesse di moda internazionale.  Sette i top events che abbiamo selezionato, un vero e proprio viaggio tra personaggi, stilisti e creativi, il cui lavoro è stato messo sotto i riflettori attraverso mostre, video installazioni ed esposizioni. 

1. Fashion in Florence through the les of Archivio Foto Locchi - Si tratta dell'evento di pre-apertura di Pitti Uomo 91, che si tiene il 9 gennaio a Palazzo Pitti. Una mostra organizzata dal Centro di Firenze per la moda italiana che regala ai visitatori 100 rarissimi scatti dell'Archivio Locchi: l'obiettivo è puntato sulla storia della moda a Firenze, dagli anni Trenta fino ai Settanta del Novecento, un progetto nato dall'incontro tra lo storico archivio fotografico fiorentino, il direttore delle Gallerie degli Uffizi Schmidt, il Centro di Firenze per la moda italiana e il Gruppo Editoriale.

2. Paul Smith, special guest di Pitti Uomo - E' l'ospite per eccellenza di questa edizione della kermesse. Sir Paul Smith, icona del Brit style organizza l'11 gennaio (ore 17) alla Dogana di Firenze una fashion installation per presentare la nuova collezione Ps by Paul Smith, la linea contemporary dello stilista. Una collezione caratterizzata dalla fusione tra luxury design, tecno tessuti e tagli ergonomici.

3. Tim Coppens, il designer che unisce artigianalità e athletic wear - L'appuntamento è per il prossimo 11 gennaio, ore 19.30, all'Ippodromo del Visarno dove il designer belga ormai newyorkese d'adozione, presenterà in anteprima europea, la sua collezione uomo fall/winter 2017/2018, una linea che fonde tailoring, artigianalità e athletic wear, con richiami alla street culture. Coppens, finalista al LVMH Prize 2014, ha vinto - nello stesso anno - il CFDA Swarovski Award, imponendo la sua visione di moda a livello internazionale.

4. Golden Goose Deluxe Brand - Special Project - Video installazione/evento il 10 gennaio (ore 19) alla Stazione Leopolda di Firenze: protagonista sarà Golden Goose Deluxe Brand, un marchio nato nel 2000 dallo spirito creativo di Francesca e Alessandro Gallo, una coppia di giovani designer veneziani. La loro iconica sneaker celebra in questo 2017 i suoi primi 10 anni di vita. 

5. Cottweiler for Reebok - Sodalizi a Pitti Immagine Uomo 91: uno dei più importanti è quello tra la menswear label londinese Cottweiler che firma e presenta a Firenze la capsule collection realizzata con Reebok. Una collezione che unisce l'heritage tecnico e culturale di Reebok con la visione unica dello stile della casa londinese. L'evento di presentazione si terrà il 12 gennaio alle ore 19 al museo Marino Marini.

6. Due o tre cose che so di Ciro (l'anima di Kiton) - Palazzo Gerini farà da cornice al progetto espositivo curato da Angelo Flaccavento per celebrare lo spirito illuminato dell'imprenditore napoletano Ciro Paone, fondatore e anima di Kiton. L'evento "Due o tre cose che so di Ciro" si terrà i prossimi mercoledì e giovedì, in orario 11/19: un'immersione nel gusto, nella passione e nella dedizione alla causa del bello che segnano l'opera creativa di Paone. L'inaugurazione il prossimo 10 gennaio. 

7. I Pitti Italics - Il programma della Fondazione Pitti Immagine Discovery - che promuove e supporta le nuove generazioni di fashion designer e i marchi più interessanti che progettano e producono in Italia - presenta, alla Stazione Leopolda, il 12 gennaio alle 18, Carlo Volpi, vincitore di WHO’S ON NEXT? UOMO 2016 grazie all’innovazione nel knitwear espressa dalle sue collezioni. Con un evento alla Dogana, lo stesso giorno alle 12, Lucio Vanotti torna a Pitti Uomo portando il suo stile essenziale che unisce know how sartoriale e purismo delle forme. E ancora Sansovino 6 - brand fondato dal designer americano Edward Buchanan, considerato uno dei talenti di punta della maglieria – mette in scena la sua linea menswear con una performance-evento, l’11 gennaio alle 16, presso la Ex Scuola dei Marescialli e Carabinieri.