Made in Toscana/ARTICOLO

Moda e nuove tecnologie a "IT4Fashion"

Il 19 aprile all'Hotel Mediterraneo di Firenze al via le sessioni dello workshop che coinvolge importanti brand del settore lusso

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
IT4Fashion
Gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto, sostenibilità, tutela del Made in Italy, originalità e tracciabilità. Di questi e di altri aspetti si discuterà il 19 aprile 2013 a Firenze, al Grand Hotel Mediterraneo, in occasione di IT4fashion.
Il convegno, giunto alla terza edizione, vedrà responsabili dei sistemi informativi, manager della logistica, docenti universitari e ricercatori confrontarsi sulle prospettive presenti e future dell’IT al servizio delle imprese del lusso.
Attraverso storie di successo saranno presentati i più importanti strumenti di informazione e comunicazione adottati dalle aziende di moda per ottimizzare le varie fasi manifatturiere e logistiche che caratterizzano il ciclo di vita del prodotto.

Il progetto
IT4Fashion è un momento di confronto tra docenti universitari, ricercatori e responsabili della logistica e della supply chain per le aziende del lusso e della moda.
Innovazione e tecnologia, quindi, al servizio del Made in Italy.

Il programma
Il convegno IT4Fashion del 19 aprile 2013 prevede tre sessioni parallele, incentrate sui temi dell’RFld e dello Sviluppo Prodotto, sull’ERP e sui sistemi di CRM, di Customer Experience e di Business Intelligence.
Quest’anno, in parallelo alle tre sessioni di presentazione, sarà organizzato anche un workshop dedicato esplicitamente alle PMI che operano principalmente nel settore della subfornitura della filiera del fashion.
L’appuntamento sarà nel pomeriggio del 19 aprile, in parallelo al convegno e nella stessa location, l’hotel Mediterraneo di Firenze.
Scopo dell’evento è quello di presentare ai titolari e ai manager delle aziende una serie di soluzioni informatiche di supporto ai loro processi di business, ovvero soluzioni di tipo ERP, pianificatori di produzione, gestionali, warehouse management system e altro.
Il workshop vedrà anche la partecipazione di Gruppo Intesa San Paolo che illustrerà una serie di iniziative di carattere finanziario a sostegno delle aziende per l’acquisto di soluzioni ICT di supporto alla loro operatività.

Gli organizzatori
L’evento è organizzato dal laboratorio scientifico universitario LogisLab (www.logislab.it), diretto dal professore Rinaldo Rinaldi dell’Università di Firenze.
Il laboratorio è nato con l’obiettivo di sviluppare relazioni tra università e imprese, sui temi del miglioramento delle prestazioni logistiche e dei sistemi aziendali, attraverso progetti di ricerca congiunti. Nell’organizzazione dell’evento, LogisLab, che può contare sul supporto di PLM Systems, è affiancato da un Comitato Scientifico di ricercatori e manager delle più importanti aziende del settore delle nuove tecnologie

Le precedenti edizioni
Nel 2011, furono quindici i casi di studio presentati da alcune delle imprese più significative del settore. Tra le altre: Braccialini, Salvatore Ferragamo, Monnalisa, Diesel, Guess Europe.
Nel 2012, hanno partecipato anche i marchi storici fiorentini Guccio Gucci e Salvatore Ferragamo. L'evento, con oltre 400 iscritti ha rivelato la forte volontà delle aziende del sistema moda di aprirsi sempre più all'innovazione tecnologica. Rilevante anche l’interesse e l’interazione delle griffe verso il social network.


L’appuntamento è quindi per il 19 aprile 2013 con la terza edizione di IT4Fashion.