Muoversi sostenibile, è questo l'obiettivo di molti comuni italiani, alcuni di questi stanno di fatto portando avanti esperienze positive che saranno le protagoniste della due giorni promossa al Polo Universitario di Pistoia (3 e 4 marzo) dall'Italian Cycling Embassy, con il patrocinio dell'Anci.
Il meeting, che vedrà la presenza del Club delle Città 30 e Lode, alleanza di comuni di medie e piccole dimensioni di tutta Italia, si concentrerà sullo strumento dei Pums (Piani urbani della mobilità sostenibile). Tema che sarà discusso da esperti del settore in grado di unire aspetti tecnici, politici e comunicativi.
“Pistoia è stata nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2017 ed è nostro preciso compito lavorare anche per un cambio della cultura della mobilità – ha ricordato l'assessore comunale alla mobilità Daniela Belliti -. Stiamo lavorando a un innovativo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile in cui grande attenzione sarà dedicata ai temi della vivibilità dei nostri spazi attraverso interventi di pedonalizzazione, zone 30 e di sviluppo della ciclabilità”.
I lavori della giornata di apertura saranno dedicati alla formazione degli addetti ai lavori con un evento in collaborazione con l’ordine degli Architetti PPC di Pistoia. Alle 14.30 apriranno l'incontro il saluto e l'introduzione dell'assessore alla mobilità del Comune di Pistoia Daniela Belliti e del vice presidente di Italian Cycling Embassy Giuseppe Piras. Tra gli interventi previsti ci sono anche quelli di Matteo Dondè di Bikenomist e Anna Donati del Gruppo Mobilità Kyoto Club. A seguire, il vice segretario generale Anci Antonella Galdi parlerà delle linee guida nazionali, mentre la valutazione di strategie di mobilità urbana sostenibile - “Il modello Momos” sarà a cura di Claudia De Stasio della società di consulenza Trt. L’incontro darà diritto all’acquisizione di crediti formativi per gli architetti.
La giornata di sabato 4 marzo verterà invece su divulgazione e confronto tra diverse realtà territoriali italiane e straniere: il tema è quello sulle opportunità e rischi derivanti dall’adozione di un Piano urbano della mobilità sostenibile. Alle 9.30, dopo i saluti istituzionali, interverranno il presidente di Uniser Alessandro Pagnini, il coordinatore Club Città 30 e Lode Davide Lazzari, il vice presidente di Italian Cycling Embassy Giuseppe Piras. A seguire, parleranno Paolo Gandolfi della commissione trasporti in Parlamento; il sindaco di Siena, delegato Anci politiche ambientali Bruno Valentini; Maria Rosa Vittadini dell'Univesrità Iuav di Venezia; Patrizia Malgieri della società Trt; l'assessore alla mobilità del Comune di Macerata Mario Iesari; l’assessore alla mobilità Comune di Prato Filippo Alessi e il sindaco di Livorno Filippo Nogarin.