Dal dire al fare in tema di infrastrutture e mobilità. E' questo il tema della due giorni che la Regione Toscana dedica al Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità (PRIIM), l'appuntamento annuale presso l'Auditorium di Santa Apollonia in via San Gallo 25 a Firenze.
Tanti gli argomenti da affrontare: dal trasporto pubblico locale alle infrastrutture stradali, ferroviarie e tramviarie in Toscana e molto altro ancora.
Al dibattito prendono parte gli attori principali della "cura del ferro" chiamati ad analizzare i risultati del terzo anno di attuazione delle politiche regionali e a presentare le sfide di domani.
Questo il programma nel dettaglio della seconda e ultima giornata:
Venerdì 7 luglio
Alle 10 i lavori saranno introdotti dall'assessore Ceccarelli che parlerà delle grandi opere ferroviarie e tramviarie in Toscana, cui farà seguito una relazione tecnica dedicata allo stesso tema curata da Enrico Becattini.
Alle 10.30, sempre sullo stesso argomento, la tavola rotonda coordinata dal giornalista Gianluca Baccani, che richiederà i pareri del sindaco di Firenze, Dario Nardella, di Maurizio Gentile, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana, di Orazio Iacono, direttore della Divisione passeggeri regionale di Trenitalia, di Stefano Corsini, presidente dell'Autorità di sistema portuale dell'alto Tirreno, di Stefano Baccelli, presidente della quarta commissione del Consiglio regionale, di Maurizio Gentile, amministratore delegato e direttore generale di RFI, di Orazio Iacono, direttore divisione passeggeri regionale di Trenitalia spa, e di Stefano Boni, segretario generale della FIT-CISL Toscana.
Alle 12.30 le conclusioni sono affidate al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e al vicepresidente del Parlamento europeo, Davide Sassoli.
Per partecipare e inviare le domande ai relatori è possibile seguire il live tweeting con l'hashtag #MuoversinToscana17 su Twitter o la diretta streaming sul canale YouTube di Muoversi in Toscana.