Attualità/ARTICOLO

Mobilità, il racconto del primo giorno di convegno

Cura del ferro e trasporto su gomma, questi i temi principali della prima giornata dell'evento promosso dalla Regione Toscana sui risultati ottenuti negli ultimi tre anni in fatto di Trasporti e Infrastrutture.   

/ Giulia Rafanelli
Gio 6 Luglio, 2017

“Quando si parla di Cura del Ferro in Toscana si parla di investimenti, di know-how, di strutture”. Ad introdurre la seconda tavola di lavori della due giorni dedicata al Priim e promossa dalla Regione Toscana, è stato il direttore della direzione regionale Politiche Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale, Riccardo Buffoni che sottolineato che "Là dove è stata attuata la cura del ferro (il riferimento è al Contratto di Servizio stipulato con Trenitalia, ndr) si cominciano a vederne gli effetti: maggior puntualità, miglior sicurezza ed efficienza".

Alla tavola rotonda dedicata al trasporto pubblico hanno preso parte anche l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, Gianluca Scarpellini, direttore regionale Trenitalia, Ivana Paniccia, Autorità di Regolazione dei Trasporti e il vice Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Riccardo Nencini secondo il quale, la nostra Regione, in fatto di trasporto su gomma, insieme a Bologna e Milano è tra le migliori d’Italia: “Per quanto riguarda il trasporto su ferro – ha aggiunto – l’investimento complessivo è di 3 miliardi e 300 milioni esclusi gli interventi che riguardano la Pontremolese”.

Il convegno. Se il trasporto pubblico ha tenuto banco nel corso del pomeriggio, la mattinata è stata invece dedicata  al tema delle infrastrutture stradali e agli investimenti sostanziosi messi in campo per migliorare la circolazione in Regione (Autostrade per l’Italia, ad esempio, ha ribadito il prossimo investimento da 4 miliardi per le opere viarie dell’A1 toscana) e, al contempo, accrescere la sicurezza stradale di automobilisti e di categorie cosiddette deboli, come ciclisti e pedoni.   

Tirando le somme, questa prima giornata di lavori dedicata al Priim, al Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità di cui la Regione Toscana si è dotata tre anni fa, è stata ricca di spunti e occasioni di dibattito. Alto anche il coinvolgimento della community che ha interagito e partecipato al dibattito grazie ai canali social di Muoversi in Toscana, tramite l’#MuoversinToscana17.

Domani, treni e tram saranno protagonisti della tavola rotonda prevista a partire dalla mattinata e che precederà le conclusioni del convegno affidate al Governatore Enrico Rossi, e al vice presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli.

[it_video]