Innovazione/ARTICOLO

Mobile: Cancelleria del Tribunale, l'accesso ai dati anche con Spid

Un unico codice per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, l'offerta di Spid, l'identità digitale dei cittadini, si arricchisce dando la possibilità di accesso ai dati personali giudiziari

/ Redazione
Sab 1 Ottobre, 2016
spid mobile

Si arricchisce l'offerta di Spid con il progetto "Cancelleria per il cittadino", messo a punto grazie alla collaborazione tra Regione Toscana, Ministero della Giustizia e AgID (l'Agenzia per l'Italia Digitale). Con il codice unico dell'identità digitale di Spid è infatti possibile evitare le file, telefonate o corse in tribunale e sarà possibile conoscere - semplicemente collegandosi online - l'iter dei procedimenti civili in cui un cittadino è parte in causa, visualizzare le date delle udienze ed estrarre gratuitamente delle copie che, pur non avendo valore legale, rappresentano una utile fonte di informazioni e un notevole risparmio, di tempo e soldi.

"Si tratta di un altro passo in avanti per una pubblica amministrazione sempre più smart e che grazie alla tecnologia può semplificare la vita ai cittadini – commenta l'assessore alla presidenza e ai sistemi informativi, Vittorio Bugli – Una scommesso su cui in Toscana crediamo molto e già lavoriamo da alcuni anni, con più servizi accessibili dalla piattaforma Open Toscana".

E' possibile accedere al servizio con la propria tessera sanitaria e carta nazionale dei servizi, adeguatamente attivata, o con le credenziali SPID appunto, che permettono di utilizzare la "Cancelleria per il cittadino" anche da smartphone e tablet e dunque senza la necessità di utilizzare una postazione dotata di lettore di smart card o porta usb.
Il servizio è disponibile all'indirizzo https://www.giustizia.toscana.it/cancelleriacittadino oppure da open.toscana.it  selezionando il canale "servizi" e quindi "Cancelleria per il cittadino".