Attualità/ARTICOLO

Mille studenti mettono 7 comuni in mostra

Dai banchi di 23 diverse scuole al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci: un grande affresco collettivo sul Nord Ovest Fiorentino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
100 + 1 itinerari
E’ una mostra multimediale costruita in un anno scolastico da duemila mani e mille teste, quelle dei mille studenti di varie età che hanno partecipato all’edizione 2010 del progetto 100 Itinerari+1. Sono esposti disegni, foto, film fiction, documentari, interviste, ricerche storiche e culturali, indagini di costume e ricettari di cucina. Un cocktail di fatti, fantasie e linguaggi per rappresentare la memoria, il presente e l’ipotetico futuro dei sette comuni che da Fiesole a Scandicci, passando per Calenzano, Sesto, Campi, Signa e Lastra a Signa, disegnano l’ondulata geografia del nord-ovest fiorentino.
La mostra è allestita a Scandicci, Castello dell’Acciaiolo (25 aprile – 4 luglio), con il titolo Viaggio a Nord Ovest. Oltre le mura di Firenze. E con la partecipazione di varie scolaresche e docenti è stata presentata oggi dagli enti promotori e organizzatori: il presidente dell’Ente Cassa di Risparmio Michele Gremigni, cui si deve il progetto, il sindaco di Scandicci Simone Gheri, il direttore Cesare Angotti per l’Ufficio Scolastico Regionale, l’assessore Marco Gamannossi per la Provincia. Per la Regione Toscana il dirigente Giovanni Pasqualetti.
Domani l’inaugurazione, quindi l’apertura al pubblico (sempre da giovedì a domenica, gli altri giorni su prenotazione, info: www.centoitineraripiuuno.it), con un denso programma di iniziative collaterali: gite in bus alla scoperta dei tesori della Piana, workshop, laboratori e spettacoli destinati ad animare fino all’estate la vita secolare del Castello. Il tutto pienamente gratuito e liberamente frequentabile con la Card 100 Itinerari+1, che l’Ente Cassa distribuirà sul territorio. Card che offrirà anche sconti interessanti in vari negozi e ristoranti convenzionati.
L’idea alla base del progetto è, come noto, quella di indirizzare i giovani verso una sana curiosità per il loro habitat: storia, tradizioni, arte e monumenti, personaggi, attività culturali ed economiche. Conoscere, conoscere, conoscere. E così dare spazio alla creatività e a idee per il futuro. A questo 100 Itinerari+1, quinta edizione della serie, hanno partecipato ben 23 diverse scuole di ogni ordine: due a Fiesole e Campi, Signa e Lastra, tre a Calenzano, cinque a Scandicci, sette a Sesto. Le classi 48 in totale, gli studenti esattamente 1.134, di cui 15 ragazzi del Centro Giovani di Compiobbi.
Gli oltre 100 insegnanti sono stati addestrati da tre docenti dell’Università di Firenze (il geografo Leonardo Rombai, lo storico Renato Stopani, l’antropologo Paolo De Simonis). Degli studenti elementari si sono presi cura invece gli animatori dell’associazione Sconfinando, mentre il regista David Becheri ha assistito i ragazzi delle medie in una decina di interviste e quelli delle superiori nella realizzazione di ben 7 cortometraggi fiction.
Anche stavolta il cinema ha funzionato a meraviglia accendendo voglie di partecipare superiori a ogni aspettativa. La mostra presenta dunque anche i prodotti di questa particolare settima musa, cucinata in classe a molte mani e onorata in dimensioni più che artigianali, ma non perciò meno curiose. Amarcord Scandicci (vedi frame in allegato), Campi di Battaglia, nAMAsté, La custode tempo e via elencando, sono cortometraggi di genere diverso, che hanno però il pregio di ispirarsi a realtà locali con un candore che al cinema professionistico sfugge ormai del tutto.
Al progetto e alla presentazione ha partecipato anche lo scrittore Marco Vichi. Il vincitore dell’ultimo Premio Scerbanenco con il noir Morte a Firenze partecipa alla mostra con il cortometraggio La Fuga scritto e realizzato con il regista Gianmarco D’Agostino. Il quale ha prodotto anche 5 corti tematici (paesaggio, mestieri, ville e giardini, musei e opere d’arte, scuola, lavoro e integrazione) che arricchiscono il grande affresco collettivo di Viaggio a Nord Ovest.
 

La Fuga

Un film di Marco Vichi e Giammarco D’Agostino per il progetto 100 itinerari + 1

Il soggetto
Un ragazzo corre nella campagna durante una notte di pioggia. Da chi o da cosa sta fuggendo?
Sbuca in cima a un oliveto e gli appare davanti una casa colonica ormai in rovina.
Sfonda una porta alla ricerca di un rifugio, senza sapere che tra quelle vecchie mura vivrà storie inaspettate capaci di dare una nuova direzione alla sua fuga.

I crediti
Sceneggiatura  Marco Vichi e  Gianmarco D’Agostino
Regia Gianmarco  D’Agostino
Protagonisti  Christian Burruano, Orvelio Scotti, Riccardo Giunti, Davide Lipari, Ludovico Fededegni, Mery Nacci, Melissa Bartolini, Gianluca Gabriele, Maurizia Lucotti, Stefano Pecchioli, Gabriele Ametrano
Con la partecipazione di Lorenzo Degl’Innocenti e Giovanni Guidelli
Aiuto regia  Francesca Frati
Direttore della fotografia   Yari Marcelli
Assistente operatore  Giulio Aspettati
Capo Elettricista  Maurizio Coppini
Elettricisti  Gabriele Piazzesi, Benjamin Maier, Giulio Frizzi
Scenografia  Maya Boll
Costumi  Sara Facchini
Trucco  Giulia Maran e Edi Rossello
Fotografa di scena  Virginia Vannucchi
Suono in presa diretta  Matteo Bennici
Musica Originale  Nicola Pecci
Mix  MP Communication
Montaggio  Alessandro Anichini
Color correction  Alessio Lavacchi
Produzione esecutiva  GD Film


Topics: