Enogastronomia/ARTICOLO

Milano accoglie il " Maremma Wine Shire"

Fino a lunedì prossimo nel capoluogo lombardo di scena il salone delle eccellenze enologiche maremmane

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il Morellino di Scansano vola a New York
Seconda edizione di "Maremma Wine Shire", il salone dei vini della Maremma Toscana, che si svolgerà, fino a lunedì 22 novembre nel centralissimo quartiere Brera a Milano, a “La Pelota”. Dopo il successo registrato nella prima edizione al centro fieristico di Braccagni (Grosseto) nello scorso mese di maggio, l’evento fieristico dedicato alle eccellenze enologiche della Maremma si terrà doemnica 21 novembre dalle ore 17.30 alle ore 22 (ore 18 taglio del nastro) e lunedì 22 novembre dalle ore 11 alle ore 20.

Appassionati, importatori, buyer nazionali ed internazionali, operatori del settore, giornalisti ed opinion leader incontreranno, a La Pelota circa 160 espositori della provincia di Grosseto. Maremma Wine Shire rappresenta dunque un’occasione per esplorare una terra che negli ultimi vent’anni ha regalato vini di assoluta eccellenza e che vanta una D.O.C.G. (Morellino di Scansano), ben sette D.O.C. (Ansonica Costa dell’Argentario, Bianco di Pitigliano, Capalbio, Montecucco, Monteregio di Massa Marittima, Parrina, Sovana), e due I.G.T. (Maremma Toscana e Toscano o Toscana).

L’obiettivo di Maremma Wine Shire è quello di diventare un nuovo punto di riferimento per la conoscenza nel mondo del vino della Maremma Toscana e nei prossimi anni, una fiera non solo enologica ma anche gastronomica.

L’evento rientra, infatti, in un più ampio progetto di promozione del settore vitivinicolo maremmano e di tutte le eccellenze di questo territorio e vuole proporre la Maremma come sistema, da qui il nome di Maremma Wine Shire, dove le grandi produzioni vitivinicole sono espressione della terra d’origine.

I vini, prodotti esclusivamente nella Maremma grossetana e promossi dalla Camera di commercio, proverranno da circa 160 diverse realtà tra aziende e consorzi, offrendo una nuova chiave di lettura per comprendere la realtà di questa parte di Toscana.

“Un lavoro che richiede un grande impegno e la partecipazione di tutta la Maremma e dei suoi produttori – afferma il presidente della Camera di commercio di Grosseto Giovanni Lamioni - che nasce soprattutto dall’amore per questa terra che credo rappresenti uno dei gioielli nel mondo. Sono orgoglioso di appartenervi e insieme alla Camera di commercio di Grosseto e a GrossetoFiere vogliamo che la Maremma diventi davvero una nuova Andalusia, l'Andalusia d'Italia. Partendo dalle eccellenze enologiche maremmane, il nostro progetto intende svelare il fascino di questa terra vocata non solo alla produzione vitivinicola, ma anche al turismo, all’accoglienza, all’ospitalità”.

Topics: