I richiedenti asilo in Toscana puliranno gli argini per tutta l'asta dell'Arno, in collaborazione con i consorzi di bonifica, proseguendo così il progetto pilota della Regione dei "migranti bonificatori", che si è tenuto l'estate scorsa a Pistoia e Firenze. A lanciare l'idea era stato l'assessore all'immigrazione Vittorio Bugli ed ora tutto è pronto per partire, nei prossimi mesi.
L'obiettivo del progetto è realizzare esperienze di volontariato ambientale per favorire l'integrazione degli stranieri nel tessuto sociale regionale. Il modello è quello dell'esperienza condotta a maggio di un anno fa, assieme al Consorzio di bonifica 3 del Medio Valdarno. Allora diciotto giovani che avevano richiesto asilo o protezione internazionale - tra i diciotto e i ventisei anni, qualcuno poco più di un ragazzo - hanno lavorato tutta l'estate per ripulire l'Arno e il Mugnone a Firenze, il Rimaggio a Sesto Fiorentino e la Brana e l'Ombrone a Pistoia. Lo hanno fatto da volontari e poi hanno deciso di proseguire nell'inverno.
"I risultati sono stati incoraggianti - afferma Bugli - Tra lattine, bottiglie di vetro, plastica e indifferenziato sono stati raccolti durante l'estate più di una tonnellata e mezzo di rifiuti. Da qui l'idea di proseguire lungo l'asta del grande fiume che attraversa mezza Toscana".
"Lungo l'Arno nascerà una grande ciclabile – spiega - Ma già ora alcuni tratti sono percorribili, a piedi o a cavallo, e tenerli puliti e in ordine è il primo passo per aiutarne la fruizione. Da subito. Inoltre il coinvolgimento di questi ragazzi fuggiti dai loro paese ed ospitati in maniera diffusa sul territorio aiuterà la coesione sociale e l'integrazione. Nelle riunioni fatte con gli amministratori e gli enti gestori ho trovato la disponibilità di tutti ad aderire a questo progetto che potrà portare solo vantaggi" . I richiedenti asilo, profughi e migranti lavoreranno anche in questo caso come volontari, in gruppi di massimo 20 persone. Ci sarà un corso di formazione che permetta loro l'acquisizione delle principali nozioni in materia di sicurezza sul lavoro e nozioni su lavorazioni in ambito ambientale e agricolo.