Microboschi in città per combattere l’effetto serra e abbattere la temperatura fino a 3 gradi. Il risultato emerge da una ricerca condotta dal Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell'Università di Firenze in sinergia con il Cnr.
“Gli alberi in genere – spiega Martina Petralli, ricercatrice dell’ateneo fiorentino - hanno un effetto di mitigazione del calore estivo in città riducendo sino a 3° C la temperatura massima diurna e notturna”. “Le aree boscate – aggiunge - tendono a mantenere costante la temperatura abbassandola sia di giorno che la notte; i prati hanno invece un effetto di riduzione della temperatura soprattutto la notte”. Le piante hanno inoltre effetto sulla riduzione dell'inquinamento e “per questo sarebbe opportuno collocarle in prossimità delle maggiori arterie stradali”.
Ambiente/ARTICOLO
Microboschi urbani contro l’effetto serra
Città più fresche di 3 gradi e meno inquinate piantando alberi vicino alle arterie stradali, lo studio di Cnr e Università di Firenze

alberi