Con un tema dedicato al viaggio e le grandi stelle della musica classica mondiale protagonisti torna all'Accademia Chigiana di Siena "Micat in Vertice", la stagione di concerti che porta nella città del Palio giovani talenti e musicisti affermati.
La stagione si apre il 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia, al Teatro dei Rozzi, con uno straordinario concerto del grande pianista ucraino Alexander Romanovsky, insieme all’Orchestra Giovanile Italiana, Il programma della serata, incentrato sul monumentale Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra e sulla Terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven, presenta in apertura una delle più celebri partiture di Iannis Xenakis, il preziosissimo Aroura,
Il 7 dicembre saranno protagonisti del cocnerto l’oboe e il pianoforte di Paolo Grazia e Roberto Prosseda, mentre il 14 dicembre con “Partir” l'affascinante vocalist Elina Duni darà voce a un viaggio appassionante vissuto attraverso le suggestioni dei canti slavi, orientali e svizzeri, senza trascurare l'Italia e le culture sonore mediterranee.
Il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati, sarà protagonista nelle festività di Natale e Pasqua, con due splendidi concerti, rispettivamente il 21 dicembre e il 19 aprile.
Il 2019 si apre con lo straordinario concerto del Quartetto Brentano: la formazione americana si esibirà il 18 gennaio con un programma che vede accanto ad autori molto conosciuti come Haydn e Mendelssohn la proposta di uno dei più interessanti compositori di oggi, lo statunitense Matthew Aucoin.
Il 1° febbraio il celebre mezzosoprano Monica Bacelli salirà sul palco insieme al Trio Metamorphosi, per dare vita ad un programma molto particolare: le melodie popolari scozzesi rilette da Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. Un autentico concerto d’esordio sarà quello del Quartetto Gyldfeldt, il 22 febbraio per la serie Talenti Chigiani in concerto.
Il 1 marzo la giovane pianista Sun Hee You e il sound artist Martux_m coinvolgeranno il pubblico, partendo dal Carnevale di Vienna di Schumann.
Francesca Dego, stella dell’arte violinistica internazionale ed ex allieva chigiana, apparirà l’8 marzo in un’inedita formazione cameristica, comprendente Martin Owen al corno e Maurizio Baglini al pianoforte.
Il 29 marzo la grande musica barocca torna con la formazione tedesca Lautten Compagney e il soprano Eleonora Contucci, mentre Laura Polverelli sarà protagonista, assieme al pianista Matteo Fossi, il 12 aprile della serata “Suggestione di viaggio”.
Il CH3-Chigiana Children’s Choir, il coro di voci bianche diretto da Raffaele Puccianti, si esibirà il 3 maggio mentre il 10 maggio sarà il momento di uno dei concerti più attesi della Stagione: Benjamin Grosvenor, una delle grandi stelle del pianismo internazionale, impegnato in un programma che spazia da Schumann a Janàček, da Prokof’ev a Liszt.
Il 17 maggio, in chiusura della stagione, l'atteso ritorno dell’Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni, insieme al grande violoncellista Edgar Moreau.