Salute/ARTICOLO

Mettersi in regola con i ticketC'è tempo fino al 31 ottobre

I cittadini che non hanno il codice di fascia assegnato avranno tutto ottobre per autocertificare il proprio reddito. Con una avvertenza. Prima di andare dal medico o in farmacia, bene passare dallo sportello Asl

/ Redazione
Lun 22 Settembre, 2014
ticket

Autocertificare la propria fascia di reddito ai fini del pagamento del ticket sanitario. C'è tempo fino al 31 ottobre per mettersi in regola. La proroga, anche se ufficiosa, riguarda le persone individuate da ciascuna Asl che sono prive di codice di fascia assegnato. Sarà suffiecente recarsi allo sportello della propria azienda sanitaria anche dopo la scadenza del 1° ottobre e autocertificare il reddito per l'assegnazione della fascia. Una lettera dalle Asl sta arrivando con dentro il modulo da riconsegnare compilato.

I cittadini che hanno già fatto l'autocertificazione o utilizzano un Isee in corso di validità, invece, non devono fare niente. Rimane comunque valida per tutti la soglia del 1° ottobre per mettersi in regola sulla propria condizione economica. Bene però fare attenzione ad una cosa. I ritardatari potranno andare dal medico per farsi prescrivere un farmaco e passare a prenderlo in farmacia solo dopo aver certificato la fascia di reddito. Altrimenti saranno costretti a pagare la tariffa massima, una botta che colpisce chi viaggia sopra i 100mila euro all'anno.

COSA FARE - Dal 1° ottobre non si può più autocertificare la propria fascia di reddito sulla singola ricetta, né in farmacia né negli ambulatori delle aziende sanitarie. Con il passaggio alla ricetta elettronica, il codice della fascia economica è già presente sulla ricetta, ricavato dalla banca dati dell'Agenzia delle Entrate e dell'Inps.

Sarà il medico prescrittore a riportare sulla ricetta, attraverso il software di prescrizione elettronica che interroga le banche dati del Mef e dell'Inps, la posizione economica dell'utente. Per questo il cittadino deve subito verificare che il codice della propria fascia sia presente e sia corretto. Se dal 1° ottobre 2014 non sarà presente nessun codice sulla ricetta, il cittadino dovrà pagare il ticket corrispondente all'importo massimo. Ma può regolarizzare la propria situazione in qualsiasi momento.

VERIFICA E AUTOCERTIFICAZIONE - Sarà possibile verificare e autocertificare la propria fascia economica con la Carta Sanitaria Elettronica già attivata sul sito della Regione: www.regione.toscana.it/servizi-online, essendo in possesso di un lettore di smart card; oppure in uno degli oltre 100 Totem "Punto Si". L'autocertificazione va fatta per ogni componente del nucleo familiare. Le Asl controlleranno la veridicità delle autocertificazioni. Per saperne di più: numero verde regionale 800 556060, www.regione.toscana.it/salute, ticket.sanita@regione.toscana.it, sul sito di ciascuna azienda sanitaria.

I CODICI DI REDDITO - Questi i codici relativi alla diverse fasce di reddito - ERA: soggetti con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale inferiore a 36.151,98 euro; ERB: soggetti con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale da 36.151,98 a 70.000 euro; ERC: soggetti con reddito complessivo del nucleo familiare fiscale da 70.000 a 100.000 euro.