Riprendono anche per il 2017 le letture-laboratori nei Musei Civici Fiorentini, dedicate per questo ciclo al celebre Porcellino che abita nelle sale del Museo Bardini. Un cinghiale, in verità, realizzato nel Seicento dallo scultore Pietro Tacca (ispirandosi a sua volta alla scultura romana donata a Cosimo I de’ Medici e tuttora custodita presso le Gallerie degli Uffizi) e divenuto famoso per aver animato la loggia del Mercato Nuovo nel centro di Firenze: tanto da darle appunto il nome di Loggia del Porcellino.
Un Porcellino molto noto, quindi, che ispirò anche Hans Christian Andersen per la creazione della sua fiaba Il porcellino di bronzo: “Nella città di Firenze, non lontano da Piazza del Granduca, si trova una traversa che credo si chiami Porta Rossa; qui, davanti a una specie di bancarella di verdura, sta un porcellino di bronzo, di bella fattura; fresca e limpida acqua scorre dalla bocca di quell’animale, che a causa dell’età è tutto verde scuro; solo il grugno brilla, come fosse stato tirato a lucido, e questo si deve alle molte centinaia di bambini e di poveretti che vi si afferrano per avvicinare la bocca a quella dell’animale e bere” .
Oggi lì sostituito da una copia, l’originale vive appunto al Museo Bardini ed è il via per una serie di attività centrate sul cinghiale-porcellino a partire da albi illustrati d’autore. Questo il calendario degli appuntamenti:
4 febbraio h15.30: M. Somà, Il cinghiale geniale, Emme, 2012 – per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
4 marzo h15.30: M. Vichi e G. Caligaris, Il coraggio del cinghialino, Guanda, 2015 – per famiglie con bambini dagli 8 ai 10 anni
1 aprile h15.30: Kimiko, I tre porcellini, Babalibri, 2001 – per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
7 ottobre h15.30: I. Falconer, Olivia, Nord-Sud, 2015 – per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
4 novembre h15.30: B. Potter, Le avventure del maialino Robinson, Nuova Editrice Berti, 2013 – per famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
2 dicembre h15.30: R. Scarry, Messer Porcellino, Mondadori, 2013 – per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni
Biglietti: €8,00 adulti e €2,00 bambini residenti in città metropolitana; €10,00 adulti e €4,00 bambini non residenti in città metropolitana (ingresso al museo + attività). Riduzioni: Unicoop 2x1 - 1 ingresso intero + 1 ingresso gratuito presentando la tessera Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 055-2768224 055-2768558
info@muse.comune.fi.it
www.musefirenze.it
[it_mappa]