Coi suoi tassi di crescita, tra il 12 e il 18%, la Cina è una grande opportunità di internazionalizzazione. La Regione Toscana sostiene le imprese toscane del mobile e dell’arredamento che vogliono confrontarsi con questo mercato. Lo ha detto questa mattina l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini al forum organizzato a Firenze da Ice sul tema “La Cina arreda italiano”.
Il primo strumento è il bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (pmi), anche in forma associata. E’ previsto un contributo a fondo perduto del 50% per investimenti sui mercati esterni all'area Ue. Poi c’è un catalogo dei servizi che fornisce contributi per consulenze che permettano di rafforzare la capacità di penetrazione nei mercati esteri. Un terzo strumento sono le informazioni, le iniziative e i servizi di consulenza di Toscana Promozione. Tutti a costo zero o a tariffa agevolata. Sulla Cina esiste uno sportello dedicato.
"Il progetto di cui oggi stiamo discutendo - ha aggiunto Simoncini - é particolarmente importante perché coglie i principali aspetti del mercato cinese e fornisce alle imprese le coordinate per orientarsi su quel mercato, i contatti e le informazioni per accedere agli strumenti di sostegno".
Attualità /ARTICOLO
Mercato del mobile in Cina Opportunità per le imprese
La Regione Toscana sta al fianco delle imprese toscane che guardano al paese orientale sostenendo la loro internazionalizzazione

mobile toscano