E' un incantesimo che avvince tutti i visitatori che ogni anno tornano a Certaldo, è Mercantia il festival di artisti di strada giunto quest'anno alla ventisettesima edizione. Per cinque giorni dal 16 al 20 luglio le strade del piccolo borgo medievale si riempiranno di artisti, musicisti, saltimbanchi, illusionisti, ballerine, teatranti, mangiatori di fuoco. Un evento spettacolare nel quale lo spettatore potrà riascoltare una fiaba antica e sempre nuova, rivivendo emozioni che pensava perdute grazie ad alcuni dei migliori gruppi teatrali che hanno calcato il palco naturale di Certaldo, ma anche assistendo a nuove performance che affondano le radici nell'immaginario collettivo.
Molti gli ospiti internazionali: tornano dall'India i Milon Mela, che ricevono il Premio Chiodo d'Oro 2014, una formazione multidisiplinare (danzatori mascherati, musicisti, acrobati, maestri d'armi) in parata con canti, musiche e danze dei Baul del Bengala; dall'Africa altro ritorno gli Asante Kenya Acrobats, con uno spettacolo di acrobazione ed evoluzioni di origine tribale riviste in chiave circense; arriva da Mosca il teatro di figura dei Moscow Hand Theater dal “Thailandia Got Talent” il sorprendente “Mute show” dei giovanissimi e talentuosi Mute (spettacolo rigorosamente muto, ma di comprensione universale) e poi ancora spettacoli circensi e di varietà dai cinque continenti.
Lanciate in Toscana da Mercantia, dopo l'incredibile successo riscosso per il Capodanno sui lungarni di Pisa, tornano le Cafelulè, quattro fascinose ballerine con un partner maschile che danzano in verticale lanciandosi, salendo e scendendo dalle pareti e dalle torri di via Boccaccio dove mettono in scena i drammi e gli enigmi dell'animo femminile. E poi la comicità vista a “Zelig Circus” di Luca Regina e Tino Fimiani in "Lucchettino Classic", l'elegante ironia della pianista classica e perfomer istrionica Rita Pelusio in "Eva, Diario di una Costola ", gli Appiccicaticci in "Appiccicaticci show", la parata ispirata al mito della Fenice del Teatro Carillon con "Postfataresurgo", le delicata e surreale parata delle Invasioni Lunari con "Invasioni lunari in parata" (spettacolo la cui immagine è stata scelta per il manifesto ufficiale di Mercantia 2014).
Uno dei appuntamenti più affascinanti del festival restano i "Giardini segreti". Rigorosamente su prenotazione e per pochi spettatori quest'anno saranno ospitati il teatro corporeo degli Arhat Teatro formatisi sugli insegnamenti dell'Odin Teatret, che a Mercantia festeggiano i 10 anni di attività professionale; il teatro di ricerca corporea di Dulcamara Teatro di Valentina Cidda (figlia d'arte di Mario Maldesi, grande doppiatore e aiuto regista), il teatro di narrazione del Teatro del Cavolfiore che coinvolgerà uno spettatore per volta in un percorso sensoriale.
Notevoli i progetti speaciali presentati per la prima volta a Mercantia. “Pinocchio XII”, il progetto a cura de “I Macelli No Theater”, costruisce relazioni tra una molteplicità dei linguaggi artistici. Mirco Roppolo presenterà "Radio Pinocchio XII", lettura integrale per attori e radio analogica, che verrà diffusa durante il Festival. Giulia Rubenni metterà in scena "Le Monete di Pinocchio - Storia di un burattino" lavoro dal vivo con la tecnica della sand art; installazioni e performance come "Diábolus" de I Macelli No Theater | Rebecca Ihle, che affianca moda e teatro e mette in scena, in accezione pinocchiesca, gli archetipi di paura e fascino della paura.
Molte le installazioni dedicate alla “magia” dell'artigianato: tele nelle quali si fondono performer di body painting, le “biciclette” del cantiere d'arte diretto da Eugenio Taccini, la Poster Art di Stelleconfuse, installazioni luminose, dipinti viventi per un futuro Frankenstein, ma anche decine di stands di artigiani con lavorazioni tradizionali dal vivo.
L'ingresso a Mercantia varia da 10 a 20 euro (biglietti interi) a seconda del giorno, riduzione speciale Soci Coop e Touring Club il mercoledì (6 euro) o nei giorni di giovedì, venerdì e domenica con il “Pass Family Coop” (solo in prevendita).
Orario spettacoli: dalle 18.00 alle 01.00 / 02.00 circa.
Per informazioni:
www.mercantiacertaldo.it
tel. 0571 6567210571 656721
info.turismo@comune.certaldo.fi.it
[it_mappa]