Salute/ARTICOLO

Meningite: in Toscana via alle indagini epidemiologiche

Vaccinazioni gratuite in tutta la Regione contro il meningococco C per le persone tra 20 e 45 anni

/ Redazione
Mar 2 Febbraio, 2016
meningite-vaccini

Si avvieranno verso metà febbraio due indagini della Regione Toscana sulla meningite: una epidemiologica sui casi di meningococco C, e l’altra circa i portatori nei territori più colpiti. Le inchieste sono state decise una decina di giorni fa dalla Commissione regionale per le strategie vaccinali, in seguito ai casi di infezione registrati. La Giunta ha approvato una delibera che estende a tutto il territorio regionale la vaccinazione gratuita contro il meningococco C per i soggetti fra 20 e 45 anni: da oggi sarà così gratuita anche a Livorno e Siena, uniche 2 province dove finora non ci sono stati casi.

“Abbiamo posto il limite dei 45 anni perché gli esperti hanno individuato in questo range di età il rapporto costo/beneficio ottimale”, ha detto l’assessore alla Sanità, Stefania Saccardi. Anche gli ultra 45enni possono vaccinarsi negli ambulatori Asl, ma devono pagare il ticket di 58 euro. Possono anche farlo dal proprio medico di famiglia, acquistando prima il vaccino in farmacia (al costo di 98 euro).

Stiamo lavorando costantemente con l’Istituto superiore di sanità per capire come mai il batterio del meningococco C colpisce in Toscana – ha aggiunto Saccardi – e soprattutto lungo la valle dell’Arno. Ci stiamo anche attivando per chiedere una mano al Ministero della Salute, anche sotto il profilo finanziario”. Finora sono 8 i casi di meningite che si sono verificati nel 2016: 6 da meningococco C, 1 da meningococco B, 1 W. Nel 2015 si sono registrati 38 casi: 31 ceppo C, 5 ceppo B, 1 ceppo W, 1 non tipizzato. Le morti dall’inizio del 2015 sono 9, di cui due nel 2016: 8 riconducibili al gruppo C, 1 al gruppo B. Al 31 dicembre 2015, dall’inizio della campagna straordinaria risultano vaccinate in Toscana 229.373 persone.