Attualità/ARTICOLO

Memoria: cittadinanza fiorentina onoraria per le sorelle Bucci

In occasione della Giornata della Memoria il consiglio comunale ha omaggiato a Palazzo Vecchio le due reduci da Birkenau

/ Redazione
Gio 28 Gennaio, 2016
sorelle-bucci-cittadine-firenze

Sono state deportate nel campo di sterminio di Birkenau quando avevano appena sei e quattro anni. Hanno vissuto lì abbandonate “come animaletti”, forse in parte aiutate dall’estrema somiglianza che le faceva ritenere due gemelle, circostanza che potrebbe aver in parte ammorbidito il trattamento di una delle donne preposte alla sorveglianza dei più piccoli. Raccontando con coraggio, forza e serenità quella che è stata l’avventura - terribile e fondamentale - della loro vita e della loro famiglia, il ritrovarsi dopo la guerra e la rinascita, permettendo alle nuove generazioni di entrare in contatto con la voce di chi è stato nei lager e ha vinto la paura del racconto – comune a più reduci di quanti non si pensi.

[it_video]

Parliamo di Andra e Tatiana Bucci, cui ieri, in occasione della Giornata della Memoria, il Consiglio comunale di Firenze ha conferito la cittadinanza onoraria. Le due sorelle, nate a Fiume da una famiglia ebreo-cattolica, furono internate prima nella risiera di san Sabba e poi nei campi di sterminio di Auschwitz, dove sono rimate prigioniere dal marzo 1944 al gennaio 1945. Sono ormai alcuni anni che le due sorelle accompagnano gli studenti toscani nei viaggi della memoria ai campi di concentramento.

Topics: