Cantina del Chianti Classico, Rocca di Frassinello, Petra, Rocca di Montemassi, Castello Banfi: sono queste le prestigiose cantine che ospiteranno l'edizione 2013 del Festival Melodia del Vino, la manifestazione che unisce l'eccellenza della musica classica a quella del vino toscano. Un format pensato per cittadini e turisti e che ha già registrato il sold out per la prima data del Festival, ieri a Bargino, nella Cantina Antinori, dove si è esibito in uno scenografico spazio all'aperto il pianista Alexander Romanovsky.
Dopo la serata inaugurale nel cuore del Chianti, Melodia del Vino prosegue il 29 giugno a Cantina Petra, nel comune di Suvereto (Livorno) e vedrà la prima delle due esibizioni al pianoforte del maestro Marc Laforet (Francia). Nella cantina della Famiglia Moretti disegnata da Mario Botta, Laforet si esibirà in duo con un altro pianista di fama internazionale: Francois René Duchable. Il 2 luglio Melodia del Vino si sposta nella provincia di Siena: per il terzo anno consecutivo Castello Banfi a Montalcino ospita uno dei concerti del Festival. Quest’anno ad esibirsi saranno al pianoforte Marc Laforet e al violoncello Henri Demarquette (Francia).
Il concerto del 4 luglio si tiene invece nella splendida provincia di Grosseto, nella Tenuta Rocca di Montemassi a Roccastrada. Dopo la degustazione di vini, il pubblico potrà assistere all’esibizione di Beatrice Rana, la giovane pianista italiana che, a soli 20 anni, è tra le promessa della musica classica internazionale. Il Festival chiude il programma 2013 il 6 luglio nella Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano. Nella cantina disegnata da Renzo Piano si esibirà al pianoforte Giovanni Bellucci, considerato uno dei più autorevoli pianisti del nostro tempo.
Vuoi saperne di più? Vai al sito ufficiale di Melodia del vino: clicca qui
Enogastronomia/ARTICOLO
Melodia del Vino: musica e vino d'eccellenza
Il Festival torna con 5 concerti in prestigiose location della Toscana

melodia del vino 2012 Tenuta Rocca di Frassinello a Gavorrano (GR)