I melanomi o tumori della pelle sono in aumento in Italia e in tutta Europa. Anche in Toscana si registra un aumento, con una stima che è passata da un nuovo caso ogni 180 individui negli anni '90 ad un nuovo caso ogni 120 individui attualmente, per un totale di circa 1.000 casi per anno secondo i dati Airtum, Registro Toscano Tumori.
Il melanoma colpisce frequentemente l'età giovane-adulta, nella fascia di età 20-44 anni ed è il secondo tumore come incidenza dopo il tumore della mammella nelle donne e il tumore del testicolo negli uomini. Ogni anno, in Italia, il melanoma fa registrare circa 1.500 decessi. Nella stragrande maggioranza, circa l'85% dei casi, viene diagnosticato in fase precoce e questo fa aumentare considerevolmente la probabilità di guarigione.
Per dare risposta a questa emergenza sanitaria la Toscana ha istituito, prima regione in Italia, la Rete clinica regionale per il melanoma e i tumori della cute.
"Sappiamo che purtroppo il melanoma è una patologia in costante aumento - ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - e quindi è necessario attrezzarsi sempre meglio e mettere a punto strategie sempre più efficaci per individuarlo e intervenire tempestivamente con tutte le terapie necessarie".
"Il sistema a rete definito da ITT - ha detto ancora Saccardi - si è consolidato nel corso degli anni con la diffusione di un modello organizzativo comune e di procedure condivise, con importanti risultati in termini di offerta omogenea e di qualità verificata".