“Altro che immigrazione! Siamo di fronte a un rimescolamento di genti e non si può nascondere il pallone sott'acqua. Riemergerà comunque. Per questo c'è bisogno di un festival antirazzista perché c'è un senso comune, quello degli italiani, che ancora non è in grado di elaborare il tema antirazzista”. Salvatore Allocca, assessore regionale al welfare, non ci sta alle politiche di basso cabotaggio, magari con fini elettorali, che identificano l'Altro come ostacolo ai diritti di tutti ed esordisce così alla presentazione a Firenze del meeting internazionale sui diritti dei migranti organizzato da Arci e Regione Toscana. L'appuntamento, arrivato alla 19esima edizione, è a Cecina Mare, in provincia di Livorno, dal 10 al 14 luglio prossimi. “Sarà una manifestazione diffusa in tutta la cittadina – aggiunge Gianluca Mengozzi, presidente regionale dell'Arci – perché vogliamo che sia coinvolto l'intero tessuto urbano e fare in modo che le persone ci capitino anche per caso”.
Il programma è ricco di incontri, dibattiti e spettacoli. Tema centrale sarà lo ius soli. Che sarà affrontato nella tavola rotonda a Villa Ginori nel pomeriggio di venerdì 12 luglio (ore 17) quando prenderanno la parola la ministra per l'Integrazione Cecile Kyenge e il presidente della Toscana Enrico Rossi. “Sui temi della cittadinanza – sottolinea accalorato Mengozzi – l'Italia registra un ritardo fortissimo. Non è possibile che ci siano ancora ragazzi nelle nostre classi che sono vicini di banco e che non hanno gli stessi diritti. Noi, approvando lo ius soli, facciamo un risarcimento a persone rimaste indietro”.
La strada da percorrere, però, è lunga. Lo ius soli non è nell'agenda del governo Letta, ma il meeting antirazzista non si accontenta e spara più in alto, all'Europa. Un vecchio continente stanco, paladino dei diritti umani ereditati dal Rinascimento e dall'Illuminismo, ma avvitato nel vortice di una crisi la cui fine viene sistematicamente rimandata di anno in anno.
“Di certo per noi l'Europa – insiste il presidente dell'Arci – è da intendersi non come fortezza chiusa in sé, ma come luogo aperto e accogliente. E Cecina sarà un luogo anche di formazione per gli operatori del settore, come i mediatori culturali, per far evolvere tecniche e teorie dell'accoglienza delle persone”. Gli fa eco l'assessore Allocca che butta sul piatto alcuni spunti di riflessione sulla crisi: “Io credo che il lavoro non si ruba. Che il lavoro porta lavoro e non possiamo rimandare indietro braccia che arrivano da noi per darsi da fare. E poi i proibizionismi esasperati sono criminogeni. Conducono a politiche sicuritarie che finiscono per avere l'effetto opposto, producendo insicurezza e illegalità”. E sono anni che Arci e Caritas gridano vendetta contro i respingimenti in mare della legge Bossi-Fini che, secondo molti, ha trasformato il canale di Sicilia in un vero e proprio cimitero dei migranti.
Tanti i rappresentanti delle istituzioni che si confronteranno su questi temi. Oltre ad Allocca e Mengozzi, parteciperanno l'assessore Gianni Salvadori, il primo cittadino di Livorno Alessandro Cosimi, il sindaco di Castagneto Carducci Fabio Tinti, il sindaco di Cecina Stefano Benedetti, quello di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi. Interverrà alle iniziative in programma anche il segretario di CGIL Toscana Alessio Gramolati.
Al meeting internazionale antirazzista non mancheranno gli spettacoli. Per mettere assieme socialità e allegria. Un modo giusto, che non sia di evasione, per affrontare questi temi. Il palco centrale, in Largo Cairoli, alternerà musica e cabaret. Il MIA proporrà le esibizioni di Dario Vergassola in 'Sparla con Me' (mercoledì 10 luglio), I Gatti Mezzi in 'Vestiti leggeri tour' (giovedì 11 luglio), Nada accompagnata da alcuni musicisti dei Criminal Jokers in 'Lunatico Cosmico' (venerdì 12 luglio), Camillocromo in 'Musica per Ciarlatani, Ballerine e Tabarin' (sabato 13 luglio) con una chiusura della manifestazione (domenica 14 luglio) affidata ad una delle band più in voga della scena musicale italiana: Tre Allegri Ragazzi Morti ('Nel Giardino dei Fantasmi' tour).
IL PROGRAMMA
Attualità /ARTICOLO
Meeting Antirazzista a Cecina Confronto dal 10 al 14 luglio
Venerdì 12 arriva il ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge. La sera spazio agli spettacoli. In Largo Cairoli si esibiscono Vergassola e Nada. Chiusura domenica 14 luglio con Tre Allegri Ragazzi Morti

immigrazione