Made in Toscana/ARTICOLO

MedOliva: olio elisir di bellezza

Le virtù dell'extravergine ad Arezzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
maschera bellezza
La liaison tra olio e bellezza ha origini antichissime. Fin dall’antico Egitto, infatti, all’olio di oliva venivano riconosciute proprietà straordinarie per la cura della pelle e si narra che persino Cleopatra ne facesse abbondante uso. Per i Greci era il prodotto che serviva a rendere elastici e attraenti i muscoli degli atleti. E anche i Romani curavano il proprio corpo ricorrendo con piacere all’oro verde. Così come anche in epoca rinascimentale non era raro che dame e cavalieri utilizzassero l’olio per ragioni puramente estetiche.

Oggi la scienza non solo conferma le straordinarie qualità dell’olio extravergine ma lo consiglia sia dal punto di vista della cosmesi che da quello salutistico.
Recenti studi hanno evidenziato come le vitamine presenti nell’extravergine svolgano dei ruoli fondamentali. La vitamina E contrasta l’invecchiamento delle cellule; la vitamina A impedisce il seccarsi delle mucose e la vitamina D favorisce l’assunzione del calcio.

MedOliva 2010 - ad Arezzo dal 14 al 17 maggio - offre quindi uno spazio importante a un numero ristretto ma altamente professionali di aziende che hanno deciso di dedicarsi alla produzione di linee di cosmesi prodotte mediante l’utilizzo di olio extravergine di oliva. Aziende con storie spesso assai interessanti come il “Laboratorio dell’Erborista” che trae alcuni prodotti della sua linea dal celebre Olivine di Semproniano, un gigantesco ulivo di 2000 anni che tempo fa venne bruciato ma che da poco, quasi miracolosamente, ha ripreso a dare i suoi frutti.
O la marchigiana Saponaria, azienda giovane che propone prodotti biologici, di altissima qualità e con una cura meticolosa sul piano dell’impatto sociale e ambientale.
E per finire Idea Toscana, l’unica azienda in Italia ad aver ottenuto un’autorizzazione ministeriale per proporre prodotti ottenuti da Olio Extravergine “Toscano IGP”.

Insomma, a MedOliva potrete scoprire che l’olio, oltre a fare bene, rende anche belli.
Le grandi aziende cosmetiche e farmaceutiche hanno quindi in qualche modo “riscoperto” le virtù dell’extravergine, facendovi ricorso sia per contrastare i radicali liberi, sia per produrre creme ad uso cosmetico e dermatologico.
I componenti minori di natura fenolica, che non superano mai un grammo per litro, svolgono una funzione emolliente, ammorbidente e antinfiammatoria, assicurando inoltre un’efficace protezione contro i raggi ultravioletti. Da qui quasi ovvio il ritorno a impacchi, bagni, emulsioni e maschere a base di olio extravergine di oliva.

I centri estetici sono stati i primi a rispondere in modo positivo a attento all’impiego di linee di prodotti a base di extravergine. Questo anche in concomitanza con la sempre crescente richiesta, da parte della clientela, di trattamenti con “basi” naturali (e cosa c’è di più naturale dell’olio extravergine?). E dal momento che la domanda crea sempre l’offerta, ecco che molte aziende produttrici di olio hanno deciso di specializzarsi nella produzione di cosmetici: dal bagnoschiuma allo shampoo, dalle creme per il corpo a quelle per il viso, fino al sapone che, essendo del tutto privo di profumazioni e di coloranti, assicura una funzione antiossidante, idratante ed emolliente e risulta del tutto naturale e quindi ben tollerato da ogni tipo di cute.

E’ evidente che gli oleifici che stanno seguendo questo percorso della cosmesi puntano su un olio integro, rigorosamente biologico o comunque “naturale”, possibilmente denocciolato dal momento che il nocciolo contiene, anche se in quantità minime, delle sostanze tossiche.

Topics: