Cultura/ARTICOLO

Mediterraneo Downtown a Prato: segui lo streaming su intoscana.it

Fino al 6 maggio a Prato ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, presentazione di libri, cinema, teatro e tanta musica per raccontare il mediterraneo contemporaneo

/ Costanza Baldini
Ven 20 Aprile, 2018
2017-11-30-18-05-59-1200×792-1

Dal 3 al 6 maggio torna a Prato Mediterraneo Downtown il primo festival italiano sul Mediterraneo contemporaneo: quattro giorni per riscoprire cos’è quel centro nevralgico di popoli e culture al centro del quale ci troviamo a vivere. Regione Toscana, Cospe Onlus, Comune di Prato e i partner promotori Libera, Amnesty International e Legambiente Italia portano per il secondo anno consecutivo ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, presentazione di libri, cinema, teatro e tanta musica nel centro storico di Prato con i suoi palazzi, le sue logge, i suoi teatri e le sue piazze.

SEGUI LO STREMING

Si comincia giovedì 3 maggio giornata mondiale della libertà di stampa con un incontro in collaborazione con Fnsi e Usigrai dal titolo ‘Quanto costa la libertà?’ alle 15.30 al Palazzo della Provincia. Tra gli ospiti Nafisa El Sanagh di Mada Masr uno dei pochissimi quotidiani online egiziani indipendenti. Alla libertà di stampa è dedicata anche la prima Med Movie Night al Cinema Eden, una selezione di corti e lungometraggi per una serata dal titolo ‘Italia, Turchia e Siria: reporter in prima linea’.

Tanti i panel sulle migrazioni tra cui: venerdì 4 nella sala del consiglio comunale “Accoglienza a confronto” e a seguire “Gli invisibili. Che fine fanno i bambini”. Tornano i ‘Cattivissimi’ persone comuni che hanno sfidato le convenzioni vivendo nel loro quotidiano il fenomeno dell’immigrazione, ospiti quest’anno le famiglie allargate ‘Pirrera-Torre’ e ‘Bastari-Mankowski’ che da Ventimiglia a Lido di Camaiore ospitano i migranti nelle loro case in collaborazione con Welcome Refugees. Venerdì 4 al Teatro Metastasio sarà ospite Rooya Saifurahman ragazza afghana fuggita da un matrimonio combinato e oggi studentessa che si dedica a fare la mediatrice nei campi profughi.

Non mancherà al festival uno sguardo al femminile attraverso lo sguardo di tre fumettiste: Takwa Ben Mohammed autrice di ‘Oltre il velo’, Nadia Khiari, autrice di ‘Willis from Tunisis’ e Ramize Erer caricaturista turca vincitrice nel 2017 del premio ‘Coraggio artistico’ al Festival di Angouleme in Francia. "Il coraggio delle donne: madri alla ricerca della verità" è il tiolo dell'emozionante panel che vede come ospiti: Irfanka Pasagic fondatrice dell'associazione Tuzlanska Amica e Halima Aissa dell'associazione Aredepte.

In piazza Santa Maria in Castello saranno ‘raccontate’ cinque città mediterranee: Istanbul, Odessa, Napoli, Il Cairo e Prato da alcuni narratori d’eccezione: Franco Cardini, Antonio Armano, Raffaele Palumbo, Mahoud Salem, Elsheikh e Andrea Cavicchi.

Non può mancare la musica a un festival che parla di Mediterraneo. Sabato 5 maggio al Teatro Politeama arriva il trio jazz delle meraviglie: Paolo Fresu, Omar Sosa e Trilok Gurtu. Si prosegue ai Cantieri culturali, Ex Macelli – Officina Giovani con il dj set di Shantel per poi arrivare al concerto all’alba (ore 6.00) al Castello dell’Imperatore con il violinista Alaa Arsheed e il chitarrista Isaac De Martin. La chiusura del festival è affidata domenica al Teatro Metastasio all’attrice Daniela Morozzi che porterà a Mediterraneo Downtown un estratto dal suo ultimo spettacolo “Amy Storia di un naufragio”, liberamente tratto da una racconto di Joseph Conrad.

Infine durante i giorni del festival sarà possibile visitare a 1 euro i seguenti musei: il Museo del Tessuto, il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci e il Museo di Palazzo Pretorio.

Per informazioni:
http://mediterraneodowntown.it/

[it_mappa]

Topics: